Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Giorno della Memoria nelle scuole

Il Giorno della Memoria nelle scuole Il Giorno della Memoria nelle scuole
Il Giorno della Memoria nelle scuole

Incontri aperti al pubblico, ma anche corsi d'aggiornamento per insegnanti e presentazioni nelle scuole primarie e secondarie, tutto rigorosamente on line: sono le proposte della casa editrice Interlinea per il Giorno della Memoria 2021, un'occasione per riflettere sulla Shoah e su come raccontarla ai più giovani grazie ai nostri libri: l'antologia Nel buco nero di Auschwitz. Voci narrative sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio e la storia vera della piccola Becky Behar raccontata dall'autore e illustratore per ragazzi Antonio Ferrara in La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore, assieme alla nuova edizione del best seller Il violino di Auschwitz di Anna Lavatelli con illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Senza dimenticare, dal catalogo, L’allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager di Giovanni Cerutti e Nell'abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah di Giovanni Tesio.

Fin da ora è possibile iscriversi e sono disponibili anche altre date e orari, a richiesta.
Per il pagamento con Carta del Docente contattateci al tel. 0321.1992282 - cell. 3440300365 - email edizioni@interlinea.com 


SCOPRI TUTTI GLI INCONTRI


La guerra di Becky

L’Olocausto del lago Maggiore

di Antonio Ferrara

editore: Interlinea

pagine: 80

1943: per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo. Tratto da una storia vera.

Il violino di Auschwitz

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 96

Una toccante storia per ragazzi raccontata da un violino, custode del messaggio della giovane Cicci, vittima delle leggi razziali e deportata ad Auschwitz. Una storia vera per ricordare l'orrore della Shoah dalla penna di Anna Lavatelli e illustrata da Cinzia Ghigliano.

Nel buco nero di Auschwitz

Voci narrative sulla Shoah

a cura di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 336

Antologia di testi sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio, con testi di Primo Levi, Anne Frank, Etty Hillesum, Jean Améry, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt e David Grossman

L’allenatore ad Auschwitz

Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager

di Giovanni A. Cerutti

editore: Interlinea

pagine: 128

Calcio e discriminazione: la storia di Árpád Weisz il grande allenatore degli anni trenta che scoprì Giuseppe Meazza, costretto dalle leggi razziali dai campi di calcio italiani al lager.

Nell’abisso del lager

Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia

a cura di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 296

Riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta qui riunite in un’antologia internazionale

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.