Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia del violino di Auschwitz raccontata da Anna Lavatelli

sconto
5%
Corso
La storia del violino di Auschwitz raccontata da Anna Lavatelli
Titolo La storia del violino di Auschwitz raccontata da Anna Lavatelli
Docente
Tipo Corso Corso
data 26 gennaio 2024
crediti formativi
Corso accreditato
Codice
MEETS02
20,00 19,00

Incontro on line con la scrittrice a partire dalla storia vera che ha ispirato Il violino di Auschwitz.
Disponibile in 2 formule:
> Corso di aggiornamento per insegnanti, educatori e bibliotecari
> Incontro con gli studenti

Il costo di partecipazione include una copia del libro.

L'autrice è disponibile anche a incontri in presenza. Per ulteriori informazioni scrivere a: edizioni@interlinea.com



Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l’inferno del campo di concentramento di Auschwitz, dove dovrà suonare per le SS. Scoprirà però che la musica rende liberi. Un racconto commovente tratto da una storia vera. 



 

 

L'evento si svolgerà sulla piattaforma Teams
In caso non venga raggiunto il numero minimo previsto verrete contattati per le modalità di rimborso.

È possibile acquistare i nostri webinar con Carta Del Docente (creando un buono per l'acquisto di libri e testi)
Per informazioni contattateci al tel. 0321.1992282 - cell. 3440300365 - email edizioni@interlinea.com 



L'Istituto Storico Piero Fornara aderisce alla rete capofilata dall'Istituto Nazionale Ferruccio Parri che ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa  da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati. 

 

Biografia del docente

Anna Lavatelli

Anna Lavatelli è nata a Cameri, paese dove attualmente vive. Si è laureata in Filosofia all’Università Statale di Milano e ha insegnato per molti anni Lettere alle scuole medie. Inizia a dedicarsi ai libri per ragazzi nel 1986, cimentandosi con i generi più diversi ma sempre con un occhio rivolto ai problemi della società contemporanea. Svolge attività di animazione progettando percorsi didattici di invito alla lettura. Ha vinto molti premi tra i quali quello del Battello a Vapore nel 1993 e il premio Andersen nel 2005 come migliore autrice italiana con Bimbambel (Interlinea). I suoi libri per bambini sono tradotti anche all'estero, in particolare in America latina.
Per le Rane di Interlinea Anna Lavatelli ha pubblicato molti libri, come Il giallo del sorriso scomparso, Chi ha incendiato la biblioteca?, I racconti dei re magi, Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia, È Natale Bimbambel, Una gamba dispettosa, Maso Ciucciamaso, Il nuovo manuale della Befana, La gallina che non sapeva fare le uova, Benvenuto, pomodoro!, Il violino di Auschwitz, un grande successo per ragazzi sul tema della Shoah, e I mostri dell’Inferno. In viaggio con Dante con le illustrazioni di Enrico Macchiavello. Anna Lavatelli fa anche parte del comitato editoriale delle Rane fin dal 2001, anno di fondazione della collana. La chiamavano Cinquemila è il suo primo libro per un pubblico adulto.

Notizie che parlano di: La storia del violino di Auschwitz raccontata da Anna Lavatelli

Incontri con le classi e corsi d'aggiornamento accreditati on line con i libri di Interlinea

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.