Venerdì 18 novembre alla Società Umanitaria Enzo Ciconte presenta 1992. L’anno che cambiò l’Italia, indagine sui retroscena di un anno di tensioni e fratture, e domenica 20 Gian Luca Favetto è al Mercato Centrale di Milano per un reading da un attuale canzoniere d'amore
La casa editrice Interlinea partecipa a Bookcity Milano 2022, la festa del del libro e della lettura, con grandi autori di saggistica, poesia e letteratura per l'infanzia, nel suo 30° anno di sfide editoriali.
Venerdì 18 novembre alle 16,30 Enzo Ciconte, considerato fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose, presenta 1992. L’anno che cambiò l’Italia. Da mani pulite alle stragi di mafia, che per la prima volta in Italia vuole fare luce sui principali retroscena che hanno determinato un anno di tragici episodi.
L'evento si svolge alla Società Umanitaria, Salone degli Affreschi, in via S. Barnaba 48 Milano, con l'autore dialogheranno Mario Portanova, giornalista e Giuliano Turone, giudice emerito della Suprema Corte di Cassazione.
Trent’anni fa una serie di eventi cambiò l’Italia. Si va dalle stragi di mafia di Falcone e Borsellino all’esplosione di Mani pulite, con l’elezione di Scalfaro a presidente in un momento drammatico della Repubblica. Uno storico rivela gli intrecci inquietanti del 1992 con una serie di domande ancora attuali come questa: perché era necessario eliminare chi avrebbe potuto far luce su un rapporto dedicato a mafia e appalti contenente nomi di imprenditori del Nord? Il 1992 è un anno di fratture e di cesure che chiude un’epoca e ne apre un’altra, in cui «c’è tutto un ribollire di episodi che si concentrano in quell’anno» come scrive Enzo Ciconte, tra i massimo storici delle mafie, ricostruendo i retroscena di un momento in cui «la guerra fredda è terminata ma i morti non riposano in pace».
Enzo Ciconte è docente di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. Dal 1997 al 2010 è stato consulente presso la Commissione parlamentare antimafia. Il suo libro ’Ndrangheta dall’Unità a oggi (Laterza, Bari 1992) è il primo studio a carattere storico sulla ’ndrangheta. Fra i suoi altri libri ricordiamo: Storia criminale. La resistibile ascesa di Mafia, ’Ndrangheta e Camorra dall’Ottocento ai giorni nostri (2008); Politici (e) malandrini (2013), Dall’omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia (Edizioni Santa Caterina, Pavia 2017), L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, (Carocci, Roma 2021) e Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna ad oggi (Laterza, Roma-Bari 2022).
Sempre venerdì 18 novembre si svolgono altri due eventi.
Alle ore 17 in Biblioteca Braidense, via Brera 28, Milano, Giancarlo Andenna e Nicolangelo D’Acunto presentano Il dottor Hieronymus Münzer. Un viaggiatore nell’Europa del XV secolo del bibliofilo milanese Silvio Biancardi. Un diario di viaggio che offre uno scorcio dell’Europa alle soglie dell’Età moderna attraverso le tappe del lungo viaggio di Hieronymus Münzer, da Norimberga fino alla Svizzera e Provenza sino a Malaga, poi Portogallo, Spagna, i Pirenei, il ducato di Borgogna, Colonia, Magonza e Worm, svelando i meccanismi politici ed economici del tempo, la quotidianità e il mondo degli intellettuali e aristocratici nelle piccole e grandi vicende nell’Europa di Carlo VIII re di Francia, i re di Castiglia e di Aragona e di Cristoforo Colombo.
Per i piccoli lettori alle 17, in Biblioteca Venezia, via Frisi 2/4, Milano, si svolgerà l'incontro laboratorio per bambini dagli 8-11 anni "Cani e lettura: i migliori amici dei bambini", condotto da Alessandra Alva, a partire dalla lettura del nuovo libro della saga di Stick dog, il cane stecchino disegnato così così da Tom Watson.
In Il diario di Stick Dog 4. Stick Dog sogna un gelato Stick Dog e i suoi amici questa volta hanno a che fare con una giornata davvero calda. Ci vorrebbe proprio un bel gelato! Ma prima di godersi il banchetto gelatoso, i cinque cani dovranno vedersela con una macchina spara-acqua, scopriranno pozzanghere arcobaleno e inseguiranno il furgone più strano che abbiano mai visto. Ma una minaccia incombe sulla loro missione... Prenotazione obbligatoria: c.bibliovenezia@comune.milano.it.
Domenica 20 novembre alle ore 11 Roberto Piumini sarà alla Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano, per una lettura ad alta voce da La rapa gigante, per bambini dai 4 anni in su.
Roberto Piumini, uno dei più grandi cantastorie contemporanei, racconta da par suo una fiaba tipica della tradizione russa, "La rapa gigante". Una coppia di vecchietti, in primavera, semina nell’orto tante verdure, tra cui anche una rapa. Arriva l’estate, le verdure sono mature e pronte per essere raccolte. Ma la rapa è diventata così grossa e resistente che i vecchietti non riescono a tirarla fuori dal terreno. Dovranno chiedere aiuto a tutti gli animali della fattoria, dalla mucca fino a… Una fiaba che insegna che l’unione fa la forza e anche i più piccoli possono fare la differenza! Prenotazione obbligatoria: info@lalibreriadeiragazzi.it / tel. 02-2953355.
Domenica 20, alle ore 16, al Mercato Centrale di Milano in via G. B. Sammartini, angolo Piazza IV Novembre, un canzoniere amoroso attualissimo è al centro del reading dello scrittore e giornalista Gian Luca Favetto, che in Dell’infinito amore racconta in versi l’amore sentimentale ed erotico come stato d’animo e azione fisica, con una sezione dedicata a Venezia e all’acqua. Quest’opera lavora sullo spazio e sul tempo come assi cartesiani per tracciare le coordinate dell’amore, partendo dall’idea che «fuori di noi, amata, non esistono amori» per arrivare alla sensazione che «in questo andare e piacere di carne / umori saliva l’adulto ritrova il bambino / desiderio in azione, il comune destino».
Gian Luca Favetto, torinese, è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con “La Repubblica” e RadioRai. Ha ideato il lavoro teatro/libro/web Interferenze fra la città e gli uomini, collaborando con il Teatro Pubblico Ligure, presenta il progetto teatrale L’Atlante del Gran Kan; con Leandro Agostini, il progetto d’arte Il teatro del mondo. Fra le sue opere di narrativa: Italia, provincia del Giro (Mondadori, Milano 2006) e La vita non fa rumore (Mondadori, Milano 2008), con l’audiolibro I nomi fanno il mondo (Il Narratore, Zovencedo 2010). Gli ultimi titoli pubblicati sono Se dico radici dico storie (Laterza, Roma 2011), Un’estrema solitudine (Effatà, Cantalupa 2014), Il giorno perduto. Racconto di un viaggio all’Heysel (66thand2, Roma 2015) scritto con Anthony Cartwright, Premessa per un addio (NNeditore, Milano 2016), Qualcosa che s’impara (NNeditore, Milano 2018). Per Interlinea ha pubblicato le poesie di Mappamondi e corsari (2009) e Il viaggio della parola (2016).
Mercato Centrale di Milano, via G. B. Sammartini, angolo Piazza IV Novembre, Milano MI
Inserisci un commento