Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

1992. L’anno che cambiò l’Italia

sconto
5%
1992. L’anno che cambiò l’Italia
titolo 1992. L’anno che cambiò l’Italia
sottotitolo Da mani pulite alle stragi di mafia
autore
Argomento Storia Documenti e testimonianze storiche
Collana Alia, 80
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2022
ISBN 9788868574758
 
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni
Per capire dove nascono le stragi di Matteo Messina Denaro e l’omertà che l’ha tenuto nascosto bisogna andare al “1992, l’anno che cambiò l’Italia”. Infatti… trent’anni fa una serie di eventi cambiò l’Italia. Si va dalle stragi di mafia di Falcone e Borsellino all’esplosione di Mani pulite, con l’elezione di Scalfaro a presidente in un momento drammatico della Repubblica. Uno storico rivela gli intrecci inquietanti del 1992 con una serie di domande ancora attuali come questa: perché era necessario eliminare chi avrebbe potuto far luce su un rapporto dedicato a mafia e appalti contenente nomi di imprenditori del Nord? Il 1992 è un anno di fratture e di cesure che chiude un’epoca e ne apre un’altra, in cui «c’è tutto un ribollire di episodi che si concentrano in quell’anno» come scrive Enzo Ciconte, tra i massimi storici delle mafie, ricostruendo i retroscena di un momento in cui «la guerra fredda è terminata ma i morti non riposano in pace».
 

Biografia dell'autore

Enzo Ciconte

Enzo Ciconte è docente di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia. Dal 1997 al 2010 è stato consulente presso la Commissione parlamentare antimafia. Il suo libro ’Ndrangheta dall’Unità a oggi (Laterza, Bari 1992) è il primo studio a carattere storico sulla ’ndrangheta. Fra i suoi altri libri ricordiamo: Storia criminale. La resistibile ascesa di Mafia, ’Ndrangheta e Camorra dall’Ottocento ai giorni nostri (2008); ’Ndrangheta (2008 e 2011); ’Ndrangheta padana (2010); Banditi e briganti. Rivolta continua dal ’500 all’800 (2011); Politici (e) malandrini (2013); Storia dello stupro e di donne ribelli (2014), tutti pubblicati per la casa editrice Rubbettino di Soveria Mannelli. Altre sue pubblicazioni sono: Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento (Salerno, Roma 2016), Mafie del mio stivale. Storia delle organizzazioni criminali italiane e straniere nel nostro Paese (Manni, Lecce 2017), Dall’omertà ai social. Come cambia la comunicazione della mafia (Edizioni Santa Caterina, Pavia 2017), La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio, (Laterza, Roma-Bari 2018), Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo. Il primo omicidio politico-mafioso (Salerno, Roma 2019), L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, (Carocci, Roma 2021) e Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna ad oggi (Laterza, Roma-Bari 2022). 

Rassegna stampa per 1992. L’anno che cambiò l’Italia

Da "Confronti.net", Claudio Paravati intervista Enzo Ciconte su "1992. L'anno che cambiò l'Italia".
Da "il manifesto", Vincenzo Scalia su "1992. L'anno che cambiò l'Italia" di Enzo Ciconte
Da "Domani", Enzo Ciconte su "1992. L'anno che cambiò l'Italia" di Enzo Ciconte
Da "La Voce", Pier Luigi Tolardo su "1992. L'anno che cambiò l'Italia" di Enzo Ciconte
Da "La Stampa Novara", Marcello Giordani sulla partecipazione di Interlinea alla fiera Piú libri piú liberi
Da "La Repubblica", Enzo Ciconte su "1992. L'anno che cambiò l'Italia" di Enzo Ciconte

Notizie che parlano di: 1992. L’anno che cambiò l’Italia

Tra i più venduti dall’editrice novarese, per la trentesima volta in fiera, le canzoni commentate di Lucio Dalla, le Cento più belle poesie d’amore e la rievocazione del 1992 tra Mani pulite e stragi di mafia, accanto a tre libri per bambini su Falcone (Papere contro la mafia), bullismo ed educazione civica.
Novità, dibattiti e firmacopie al Salone del libro con i libri Interlinea, tra responsabilità civile e ambientale.
Interlinea e Le rane partecipano al Salone internazionale del libro di Torino!
Alla fiera romana è presente la casa editrice novarese allo stand G57: un'occasione per celebrare il trentennale con incontri e laboratori in collaborazione con gli editori ospiti
Espérance Hakuzwimana, Kevin Brooks, Jana Karšaiová, Marco Balzano e Gabriele Romagnoli tra gli ospiti della rassegna che fa incontrare studenti e scrittori tra Novara, Borgomanero, Gozzano, Arona e Stresa
Scopri gli appuntamenti di Interlinea alla rassegna milanese dedicata al libro e alla lettura
Venerdì 18 novembre alla Società Umanitaria Enzo Ciconte presenta 1992. L’anno che cambiò l’Italia, indagine sui retroscena di un anno di tensioni e fratture, e domenica 20 Gian Luca Favetto è al Mercato Centrale di Milano per un reading da un attuale canzoniere d'amore
Venerdì 18 novembre alle ore 16,30 la presentazione del nuovo saggio 1992. L’anno che cambiò l’Italia in occasione di Bookcity Milano

Eventi collegati a 1992. L’anno che cambiò l’Italia

Terrazzo Centro Polifunzionale Puglisi, il 24.08.2023 alle ore 18.30, via Catena 45, Polistena (RC)
Non ci resta che leggere, il 22.08.2023 alle ore 19.00, via Solferino 1, Soverato
Circolo culturale ricreativo , il 14.07.2023 alle ore 20.00, Via Niccolò Moretti 14 , Breda di Piave (TV)
Pad. 3, Sala Argento, il 20.05.2023 alle ore 15.00, Lingotto Fiere, via Nizza 294, Torino
Sala Polaris - La Nuvola, il 09.12.2022 alle ore 16.15, viale Asia 40/44, Roma
Biblioteca Civica Carlo Negroni, il 24.11.2022 alle ore 17.45, corso Cavallotti 6, Novara
Società Umanitaria, Salone degli Affreschi, il 18.11.2022 alle ore 16.30, via S. Barnaba 48, Milano
Collegio universitario S. Caterina di Pavia , il 17.11.2022 alle ore 18.30, via San Martino, 17/B, Pavia

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.