Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni borromaici 12

sconto
5%
Quaderni borromaici 12
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Ecco il Borromeo! Le belle e cordiali parole, che abbiamo testé ascoltate, Ci dànno l’ardire a proferire un titolo, che Ci sale dal cuore, e non ha altre pretese oltre quelle dell’affezione; vorremmo infatti quasi dire il «Nostro» Borromeo; e Ci sembra di poterlo così qualificare per i tanti ricordi, che del Collegio conserviamo; per la posizione tipica ch’esso occupa relativamente agli studi e alla vita universitaria, ragione questa che nel Borromeo vediamo espressa in forme istituzionali, culturali, artistiche, storiche, spirituali, rifulgenti di ideale e di reale splendore, e che a Noi, a cui fu provvidenziale ventura vivere negli anni lontani del Nostro primo ministero sacerdotale fra Studenti universitari d’ammirabile indole spirituale, è stata allora e ancora sempre presente, tema, sogno e stimolo, Noi crediamo, di non mediocri pensieri.

Paolo VI


Sommario


Giorgio Mariani, Un ricordo di Angelo Stella

Alberto Lolli, Vivere in puncto

 

Saggi

Renzo Dionigi, Filippo M. Ferro, L’Accademia degli Accuratinell’Almo Collegio Borromeo

Andrea Gamberini, Tra inganni e sogni: un’allegoria dell’inverno di Faustino Bocchi

Matteo Grassano, Italiano e dialetto a Nizza nei primi scritti di Pier Luigi Caire

Cristina Teresa Penna, Per un nuovo studio sulle Rimedi Torquato Tasso: premesse, piano di lavoro e primi rilievi

Bianca Boi, Dietetica tardoantica dalla corte di Teodorico a Costantinopoli: Antimo ed Aezio Amideno

Lorenzo Rocca, Il Medioevo nei testi di Fabrizio De André

Isabella Pellegrini, Savinio e Luciano, «fratelli spirituali

Niccolò Galizioli, Lessico matematico nell’epistola di Eratostene a Tolomeo III

Alberto Pio Tatulli, Lorenzo Giovine, Modellizzazione di popolazioni animali

 

Scaffale borromaico

Giuseppe Chiavaroli, Pavia in posa: il racconto dello sviluppo fotografico della città dai pionieri a Guglielmo Chiolini

Mario Pisani, Cesare Beccaria e la nostra università

Michele Salvati, Lectio Magistralis

Annachiara Clementelli, Claudia Roberta Combei, Prospettive linguistiche e giuridiche sulla legge 482 del 1999

Mario Pisani, Il Pater noster e le tentazioni

 

Bancarella borromaica

Giulia Frigerio, A Cognitive Analysis of the Main Apolline Divinatory Practices. Decoding Divination (Daniele Xhani)

Noster delectat error. L’errore tra filologia e letteratura, a cura di Elisa Migliore, Matilde Oliva, Claudio Vergara (Federico Ragazzi)

Flavio Santi, L’altro cielo di Lombardia. Per una storia alternativa del Rinascimento e del Barocco lombardo (Elisa Avella)

Guido Bosticco, La cancel culture nel discorso geopolitico contemporaneo (Lucrezia Manganelli)

Flavio Santi, L’autunno del sultano (Claudio Bellinzona)

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.