Quaderni borromaici 7

Rivista | Quaderni Borromaici |
Fascicolo | 7 - 2020 |
Titolo | Quaderni borromaici 7 |
sottotitolo | Saggi, studi, proposte |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Genere | Storia |
Pagine | 200 |
ISBN/EAN | 9788868573362 |
Il Borromeo […] poteva vantare come rettore Cesare Angelini, poeta e scrittore e raffinato manzoniano. Una gran chioma bianca; e i polsini bianchissimi sporgevano dalle maniche dell’abito talare. Una volta venne nel grande refettorio, accompagnando un uomo grande e robusto, con gli occhialoni neri. Era Giovanni Papini. Noi studenti ci alzammo a battere le mani (Emanuele Severino)
***
SOMMARIO
Giorgio Mariani, La peste dei Borromei, un borromaico e un capolavoro del Seicento lombardo
Alberto Lolli, Diario di un curato di compagnia. Breve apologia non richiesta di un rettore
Antonio Visentin, Un ricordo personale di Cesare Angelini
SAGGI
Felice Milani, Le poesie milanesi di Giuseppe Carpani
Cecilia Demuru, Le metamorfosi di Bertoldo. Il Polentone di Retorbido, tra folklore e storia
Stefano Rocchi, Abui tremorem: un graffito da Vindonissariletto alla luce di Virgilio (georg. 3.250-251)
Lorenzo Blasi, Comico come straviamento in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo
Antonio Bianco, Il ruolo della presupposizione nel comunicato di Pietro Badoglio alla Nazione
Luigi Mangone, Il problema del tragico in Friedrich Hölderlin
Gianmarco Gronchi, Filologia d’artista. Per un approccio alla studio delle Vite di Gian Lorenzo Bernini
Gianmarco Ricc iardi, Condensazione di Bose-Einstein in un sistema di bosoni interagenti: la superfluidtà del 4HE
SCAFFALE BORROMAICO
Mario Pisani, Cesare Angelini verso il rettorato in Borromeo
Veronica Capelli, Per chi ha una meta anche il deserto diventa strada
Arrigo Pisati, Note sulla chiesa di San Marco in Monte Bertone
Giovanni Caravaggi, Fra integralismo e tolleranza (appunti su una civiltà lontana)
Evelyn Hamilton, Synchronization in nature
BANCARELLA BORROMAICA
Attilio Bartoli Langeli, Chiara Frugoni, Marta Mangini, Giusepp e Polimeni, Il Sermone di Pietro da Barsegapè. Indagini sul codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense (Emanuele Alleva)
Andrea Frova, Mariapiera Marenzana, Autunno veneziano. Fantasia su temi di Vivaldi (Costanza Di Lorito)
Fabio Pusterla, Una luce che non si spegne. Luoghi, maestri e compagni di via (Camilla Matteucci)
Donne in cerca di guai. Avventure di maternità. A cura di Gianni Mussini. Presentazione di Claudio Magris (Rosachiara Monopoli)
Gli autori
Abstract
***
ABSTRACT