Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni Borromaici 1

sconto
5%
Quaderni Borromaici 1
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Open access

«Nel 1580, [Federigo Borromeo] manifestò la risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesiastico e ne prese l'abito dalle mani di quel suo cugino Carlo, che una fama, già fin d'allora antica e universale, predicava santo. Entrò poco dopo nel collegio fondato da questo in Pavia e che porta ancora il nome del loro casato; e lì, applicandosi assiduamente alle occupazioni che trovò prescritte, due altre ne assunse di sua volontà; e furono d'insegnar la dottrina cristiana ai più rozzi e derelitti del popolo, e di visitare, servire, consolare e soccorrere gl'infermi. Si valse dell'autorità che tutto gli conciliava in quel luogo, per attirare i suoi compagni a secondarlo in tali opere; e in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato d'esempio, un primato che le sue doti personali sarebbero forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione».
(Alessandro Manzoni, I promessi sposi, XXII capitolo)


***

SOMMARIO

Giorgio Mariani, Humilitas

Paolo Pelosi, Humanitas

 

SAGGI

Mariachiara Angelucci, Spunti di storia locale negli scritti periegetici di Polemone: l’attitudine alla storia dell’erudita antiquario di Ilio

Flavio Santi, Brevi considerazioni sulla metaforica dantesca

Roberto Vetrugno, Una lettera inedita di Mario Equicola a Isabella d’Este Gonzaga (Pavia, 11 aprile 1522)

Giovanni Caravaggi, Pellegrino Tibaldi all’Escorial

Marco Sonzogni, L’ultima passeggiata con il Bardo di Bellaghy

Guido Montagna, Oreste Nicrosini, Fulvio Piccinini, La caccia alla particella di Higgs

Riccardo Bellazzi, Marco Tornielli, I big data e la ricerca biomedica: una sfida e un’opportunità

Federico Rosti, Ortodonzia invisibile: il Social Six

Giovanni Borghese, Come una domanda assurda e una bicicletta sparita possono condurre al laboratorio di un premio Nobel. Intervista al professor Paolo Ferruti

 

SCAFFALE BORROMAICO

Giorgio G. Mellerio, Epistola entomologica

Michele Cattane, L’Almo Collegio e il fascismo: aspetti di vita borromaica nei tardi anni trenta

Gianni Mussini, Il carteggio Angelini-Contini: storia di un’amicizia tra logos e Logos

Angelo Stella, Cromie verbali

Dell’Almo gli Almi. Alunni laureati A.D. MMXII, MMXIII(a cura di Federica Massia)

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.