(Cesare Angelini, Luna sul Borromeo)
***
SOMMARIO
Giorgio Mariani, Il “lume di giovinezza” del Collegio Borromeo negli scritti autobiografici degli Alunni
Paolo Pelosi, Breve Nota biblica sul motto «Gloriam praecedit humilitas»
SAGGI
Federico Milone, Un poeta scapigliato a Pavia: Giulio Pinchetti fra tradizione e innovazione
Marta Valentina Arnaldi, «Color di lontananza». Le forme del silenzio nei Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli
Caterina Zaira Laskaris, Immagini versus oggetti: il caso delle opere d’arte
Marco Budassi, Federica Massia, Autorialità e traduzione: universi complementari? (Intervista a Massimo Bocchiola, Flavio Santi, Marco Sonzogni)
Mirko Belliato, Giorgio A. Iotti, ECMO come supporto respiratorio totale
Alessandro Bacchetta, Andrea Signori, Femtostrutture: e pluribus unum
Jacopo Imberti, Tachicardia Ventricolare Catecolaminergica Polimorfa
SCAFFALE BORROMAICO
Matteo Basora, Le origini del Collegio Borromeo «in casa del Dottor Gratiano»
Federica Barbieri, Sara Eusebi, Giuseppe Ferrari, alunno del Collegio Borromeo. Note biografiche
IMMAGINI, RICERCHE
Walter Minella, Pietro Prini a cento anni dalla nascita
Fausto Mariani, In collegio e fuori con Giovanni Emanuele. (Un ricordo personale di Giovanni Emanuele Colombo)
Mario Pisani, Per un ricordo di Franco Alessio (1925-1999)
Vanni Taglietti, Cesare Casella, maestro di scienza e di vita