Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni Borromaici 2

sconto
5%
Quaderni Borromaici 2
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni
«Allora, dietro l’austero portone, s’indovina la sua ampiezza sonora, i portici e i loggiati dove le colonne abbinate s’inseguono come le rime baciate nei poemi, il salone frescato con vaghezze d’aurore rapprese, la veduta ariostesca sul prato con ampio gioco d’aria e blandimento di fontana e la solenne scalea da cui sale la sera violetta. (E un giorno vi salivano, alunni, Contardo Ferrini e Carlo Forlanini). In tanta suggestione ed elevazione, solo che si dica un nome – Borromeo – si ravvivano antiche condizioni di vita e aspetti insigni di memorie e costumi e privilegi aboliti: tutto un denso passato. E se, cauto, sali la gradinata, ti par d’essere assunto nel corteo dei civilissimi uomini che da quattro secoli qui si preparano a migliorare il mondo con gli alti studi e le lodevoli opere. Palazzo come civiltà».
(Cesare Angelini, Luna sul Borromeo)


***

SOMMARIO 

Giorgio Mariani, Il “lume di giovinezza” del Collegio Borromeo negli scritti autobiografici degli Alunni

Paolo Pelosi, Breve Nota biblica sul motto «Gloriam praecedit humilitas»

 

SAGGI

Federico Milone, Un poeta scapigliato a Pavia: Giulio Pinchetti fra tradizione e innovazione

Marta Valentina Arnaldi, «Color di lontananza». Le forme del silenzio nei Poemi Conviviali di Giovanni Pascoli

Caterina Zaira Laskaris, Immagini versus oggetti: il caso delle opere d’arte

Marco Budassi, Federica Massia, Autorialità e traduzione: universi complementari? (Intervista a Massimo Bocchiola, Flavio Santi, Marco Sonzogni)

Mirko Belliato, Giorgio A. Iotti, ECMO come supporto respiratorio totale

Alessandro Bacchetta, Andrea Signori, Femtostrutture: e pluribus unum

Jacopo Imberti, Tachicardia Ventricolare Catecolaminergica Polimorfa

 

SCAFFALE BORROMAICO

Matteo Basora, Le origini del Collegio Borromeo «in casa del Dottor Gratiano»

Federica Barbieri, Sara Eusebi, Giuseppe Ferrari, alunno del Collegio Borromeo. Note biografiche

 

IMMAGINI, RICERCHE

Walter Minella, Pietro Prini a cento anni dalla nascita

Fausto Mariani, In collegio e fuori con Giovanni Emanuele. (Un ricordo personale di Giovanni Emanuele Colombo)

Mario Pisani, Per un ricordo di Franco Alessio (1925-1999)

Vanni Taglietti, Cesare Casella, maestro di scienza e di vita

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.