Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni Borromaici 5

sconto
5%
Quaderni Borromaici 5
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni
E a guardarlo in certe notti di luna, quando colonne e archi scavan le loro ombre per terra o le profilano sui muri, il gran blocco pare una danza sospesa, un canto fermo. Allora, a un improvviso cigolar d’uscio che s’apre, è lecito immaginare che dal salone degli affreschi – già sede dell’Accademia degli Affidati – esca il giovane conte Federigo, flos alumorum: torna a rendere omaggio al Fondatore sempre presente, in nome di tutte le generazioni degli illustri alunni: dalla facoltà di medicina, cento e cento dottori; dalla facoltà di lettere, cento e cento dottori; dalla facoltà di legge, cento e cento dottori; dalla facoltà di scienze, cento e cento dottori...


***

SOMMARIO

Marco Budassi, Federica Massia, Un debito di riconoscenza

Alberto Lolli, In principio

 

SAGGI

Giulia Frigerio, The myth of the foundation of the oracle of Delphi. Apollo and Phyton

Elena Paralovo, Breve storia di una beffa: in ricordo dei 250 anni dalla morte di J.J. Winckelmann

Flavio Santi, Approssimazioni traduttive. Tre schede

Demetrio Marra, «Qui ripuosan que’ casti et felici ossa». Su un apocrifo cinquecentesco di Francesco Petrarca

Alice Martignoni, Senza soluzione di continuità. L’itinerario lirico di Andrea De Alberti

Viola Periti, Alla sbarra: il personaggio buffo nelle novelle di Aldo Palazzeschi

Franco Pierno, «Usare la lingua e la penna in gloria sua». Primi appunti sul volgare di Pier Paolo Vergerio il Giovane

Michele Prandi, Per una grammatica della creatività metaforica: metafore vive e sciami metaforici

 

SCAFFALE BORROMAICO

Alessandro Leona, Bitcoin, criptovalute e blockchain: bolla o nuovo paradigma?

Mario Pisani, Pietro Prini tra le carte del Collegio Borromeo

Giorgio Mariani, Le infinite vie dell’ingiustizia

Paolo Renon, La lezione di Giovanni Falcone

Mario Pisani, Donna Giustina e «quella pasta della cà Borromea»

 

BANCARELLA BORROMAICA

Marco Ferraresi, Il giustificato motivo oggettivo del licenziamento (Ginevra Astuto)

Andrea Frova, Luce. Una storia da Pitagora a oggi (Ettore Budassi)

Emanuele Severino, Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo (Bruno Cortesi)

Tullio Rizzini, Come imparammo a parlare (Carlo Maria Ferlini)

Marco Sonzogni, «Il guindolo del Tempo». Montale, Clizia e il pegno (Luca Mazzocchi)

Flavio Santi, L’estate non perdona (Matilde Oliva)

Giacinto Bagetta, Marco Cosentino, Marie Tiziana Corasaniti, Shinobu Sakurada, Herbal medicines. Development and validation of Plant-Derived Medicines for Human Health (Elena Poggio)

Massimo Bocchiola, Marco Sartori, La battaglia di Canne (Federica Zampedri)

 
Gli autori

Abstract


***

ABSTRACT

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.