Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni Borromaici 3

sconto
5%
Quaderni Borromaici 3
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni
«Il palazzo del Borromeo appartiene all’affascinante periodo intermedio dell’architettura, in cui il Rinascimento travalica nel Barocco. Andiamo nel cortile, dove la pietra chiara è listata da fregi di cotto tendente al violaceo; nei giardini; nelle ampie sale decorate di affreschi e quadri, dalle cui pareti ci guardano i ritratti dei Borromei succedutisi durante i secoli, primo, dopo san Carlo, il Federico manzoniano. Si finisce nell’appartamento privato del rettore, una fila di stanze a pianterreno, con bei mobili antichi, e le finestre aperte su un giardino quasi segreto. Mi offre una colazione semplice ma raffinata, nel senso del Manzoni, della domenica cristiana; minestra e pane casalinghi, pesce di fiume, vitello di queste campagne. Il rito del caffè si compie in camera da letto, dov’egli tiene in uno stipo il fornello e le tazze. Quando un allievo sgarra, il rettore gli annuncia con solennità “un caffè”, che in Lombardia significa una lavata di capo, e condottolo in camera invece gli offre un caffè vero».   
(Guido Piovene, Viaggio in Italia)


***

SOMMARIO

Giorgio Mariani, Verso i settant’anni dell’Associazione Alunni dell’Almo Collegio Borromeo

 Paolo Pelosi, Non si vive di solo pane…

 

SAGGI

Stefano Rocchi, Maria Rita Lorenzetti, Appunti su Cabbia di Montereale (AQ) tra Quattro e Cinquecento: storia, economia, demografia e monumenti (chiese e nuovi affreschi)

Ulrico Agnati, Si nox furtum faxsit. Norme divine e umane, tradizioni a confronto

Marco Budassi, Sull’origine del valore allativo di per. Note di linguistica storica

Federica Massia, Verso Pinocchio: Collodi traduttore e le scelte linguistiche dei Racconti delle fate

Marco Q. Silvi, Ordinamenti normativi e vita di collegio

Federico Gallo, Le lettere di Carlo Pascal a Giovanni Galbiati conservate nella Biblioteca Ambrosiana

Francesco Meriggi, Il misterioso fegato di Piacenza. Tra divinazione e medicin

Manuele Marinoni, Tra “antidogmatismo” e “antistoricismo”. Il “Leopardi filosofo” di Adriano Tilgher

Nicolò Rossetto, La generazione distribuita nel sistema elettrico italiano: sfide e opportunità

Alessandro Vanoli, Il carcinoma a cellule acinari del pancreas: il ruolo delle alterazioni del gene TP53 nella patogenesi e nella progressione di questa rara forma tumorale

 

SCAFFALE BORROMAICO

Claudia Bussolino, I libri del Collegio Borromeo e la fondazione della Bibliotheca publica dell’Università. Notizie dall’Archivio di Stato di Milano

Fabio Maggi, Anna Maria Bianchi, Attilio De Paoli, Cesare Angelini: tre amici in Borromeo

INTERVISTE

Andrea Oliani, Bruno Cortesi, Pietro Vigiani, Conversazione con Emanuele Severino

 

EVENTI

Mirko Belliato, ECMO expert meeting, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 16-18 aprile

Federica Massia, Presentazione di Rime cristiane di Gianni Mussini, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 20 ottobre 2015

 

RECENSIONI (a cura di Marta Arnaldi)

Antonella Anedda, Archipelago (Marta Arnaldi)

Flavio Santi, Diario di bordo della rosa. Edizione bilingue (Marco Budassi

JacobBlakesley, Modern Italian Poets. Translators of the Impossible (Matilde Oliva)

Massimo Bocchiola, Mai più come ti ho visto. Gli occhi del traduttore e il tempo (Nicolò Rossi)

Amelia Rosselli, Impromptu. A Trilingual Edition (Anna Saroldi)

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.