Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La basilica di San Gaudenzio a Novara

sconto
50%
La basilica di San Gaudenzio a Novara
titolo La basilica di San Gaudenzio a Novara
curatore
Argomento Arte e architettura Saggistica d'arte e architettura
Collana Edizioni illustrate e d'arte
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 412
Pubblicazione 2010
ISBN 9788882127626
 
40,00 20,00
 
risparmi: € 20,00
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

 
Nel terzo centenario dell’inaugurazione del prestigioso “scurolo” che custodisce le reliquie del protovescovo patrono della città, il presente volume vuole considerare il monumento anche nell’ambito del processo storico di formazione della città, di cui è stato motore e simbolo. Il volume inizia pertanto con una prima parte dedicata al nascere della Novara cristiana nei secoli del tardo impero, e alla sua affermazione nell’Alto Medioevo: intorno al complesso episcopale, di cui sussiste il battistero, e alla basilica Apostolorum, originaria sede del culto di san Gaudenzio, abbattuta nel 1553 per far luogo alle mura volute da Carlo V. La seconda parte è dedicata, nell’ambito della Novara spagnola, alla costruzione della nuova basilica tibaldiana e al costituirsi dello straordinario apparato decorativo di cui essa si ornerà nei due secoli successivi: dapprima riaccogliendo il bellissimo polittico di Gaudenzio Ferrari. Avranno così vita le cappelle di Tanzio e del Morazzone, lo scurolo del santo, con gli affreschi del Legnanino e le statue del Beretta, e infine l’altare maggiore. Nella Novara divenuta sabauda, cui si dedica la terza parte del libro, sorgeranno poi il campanile di Benedetto Alfieri, poco noto gioiello dell’architettura del XVIII secolo, e la cupola dell’Antonelli, che della ottocentesca costituisce uno dei monumenti più innovativi e problematici, nel suo rivoluzionario impiego del laterizio unito alla persistente classicità degli ordini. Le successive parti del volume sono dedicate ai restauri, alle espressioni musicali e letterarie relative alla basilica, alle festività e tradizioni gaudenziane. Infine un cenno al Museo antonelliano, il cui cantiere è tuttora aperto: museo al quale si connette la progettualità che noi oggi affidiamo al futuro.
 

Notizie che parlano di: La basilica di San Gaudenzio a Novara

Interlinea ricorda Raul Capra, redattore editoriale presso De Agostini e Fabbri, critico d’arte e studioso di cultura.
I titoli dedicati a San Gaudenzio arrivano nell'Outlet di Interlinea a -50%

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.