L'atrio della cattedrale di Casale Monferrato è riapparso oggi, dopo secoli di vicende storiche, artistiche e liturgiche, nella sua originale bellezza e nel suo misterioso fascino architettonico. Il restauro è una tappa importante verso la meta del nono centenario della consacrazione di Sant'Evasio (1107). È stato «ritrovato ciò che era perduto» e per questo la festa è giustificata: e alla festa partecipa con la sua sapienza e la sua amabilità il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, che suggerisce spunti di riflessione sul senso teologico dell'atrio, luogo simbolico della Chiesa in ascolto e in dialogo continuo con la società degli uomini. Illustrano il volume le tavole di Vincenzo Porta, che traccia sulal carta i segni della meraviglia per il canto della luce e dei colori che inondano lo spazio architettonico. Con un testo di Germano Zaccheo.
L'atrio ritrovato

titolo | L'atrio ritrovato |
autore | Carlo Maria Martini |
illustratore | Vincenzo Porta |
con testi di | Germano Zaccheo |
Argomento | Spiritualità Saggistica e spiritualità |
Collana | Passio, 27 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 46 |
Pubblicazione | 2001 |
ISBN | 9788882123413 |
Per me un giorno nei tuoi atri è più che mille altrove.