Via crucis
| Titolo | Via crucis |
| Sottotitolo | Le Chemin de la Croix |
| Autore | Paul Claudel |
| Con testi di | Luciano Erba, Carlo Maria Martini |
| Traduttore | Germano Zaccheo |
| Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia straniera |
| Collana | Passio, 3 |
| Marchio | Interlinea |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 1997 |
| ISBN | 9788882121051 |
Ritorna, con il testo originale francese a fronte, «Le chemin de la croix» (via crucis), una conferma dell'assoluta coerenza, ideologica ed estetica, di Paul Claudel, singolare protagonista della letteratura e della cultura cattolica del Novecento. La fede cristiana, sbocciata nel deserto del decomposto positivismo, gli fu inseparabile compagna di viaggio: luce e guida lungo uno «chemin» modellato su quello «de la croix». (a cura di Germano Zaccheo con un testo introduttivo del cardinale Carlo Maria Martini, una postfazione di Luciano Erba e incisioni originali di Mauro Maulini).
Con Dio è finita: l'abbiamo giudicato,
l'abbiamo condannato a morte.
Non vogliamo aver più a che fare con Gesù Cristo:
ci dà fastidio.
Non abbiamo altro re che Cesare,
altra legge che il sangue e l'oro.








