Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La mia croce

sconto
5%
La mia croce
Titolo La mia croce
Autore
Curatori ,
Con testi di ,
Argomento Spiritualità Testi vari di spiritualità
Collana Passio, 45
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2012
ISBN 9788882128296
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Un piccolo libro per un grande testimone, Giovanni Paolo II, il papa oggi santo, l'"atleta di Dio" che Vittorio Messori ricorda nella sua ultima notte dolorosa domandandosi: "Chi è, davvero, colui il cui respiro difficoltoso si leva da quel letto di ospedale?" è la croce a dare senso a tutto. Come scrive nell'introduzione Luigi Negri, "la croce è la radice della dignità dell'uomo". Ecco perché a un certo punto papa Wojtyla esorta: "Ciascuno di noi, guardando Cristo crocifisso, ritrovi la propria grandezza e la propria dignità". Una raccolta di testi, anche inediti e mai tradotti, dai pellegrinaggi polacchi a una preghiera in forma di poesia: "Accogli coloro che accettano la croce, coloro che non la capiscono e coloro che la evitano... accetta l'uomo!".
 

Biografia dell'autore

Karol Wojtyla

Karol Wojtyla
Karol Wojtyla, nato a Wadowice il 18 maggio 1920, venne ordinato sacerdote nel 1946 e nominato vescovo ausiliare di Cracovia nel 1946, quindi arcivescovo della stessa città nel 1964. Eletto Papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II, mantenne il suo ministero per ventisette anni, fino al 2 aprile 2005, giorno della sua morte. Nel maggio del 2011 è stato proclamato beato e il 27 aprile 2014 santo. Oltre ai documenti pubblicati come pontefice, tra i suoi libri si possono ricordare: Varcare la soglia della speranza (con Vittorio Messori, Mondadori 1994), Trittico romano (Bompiani 2003), Alzatevi, andiamo! (Mondadori 2004), Memoria e identità (Rizzoli 2005) e per Interlinea La notte della luce. Pagine e omelie di Natale (2010).

Un brano del libro

«Miei cari, eppure è vero. Non esiste un altro innalzamento dell’uomo se non in Dio. È solo da Dio che l’uomo può essere innalzato. Attraverso il proprio lavoro, attraverso la fatica, l’uomo è obbligato alla realtà, alla terra, alla materia; l’uomo diventa soggetto a questa realtà: abbassa le spalle, tende le braccia, abbraccia la fatica – la fatica del lavoro. Se rimanesse all’uomo solo questo, la vita sarebbe un’umiliazione piena.
Il Figlio di Dio, Uomo, Gesù Cristo, divenne obbediente fino alla morte – e fu una morte per crocifissione, come meditiamo – perché l’uomo possa essere innalzato in Dio. Che l’uomo possa dappertutto portare il suo innalzamento in Dio, legittimarsi con esso, anche quando si trova sul posto di lavoro, quando il sudore gronda dalla sua fronte, quando viene umiliato con la fatica e dalla resistenza della materia, sentendosi a volte affranto, esaurito fino all’ultimo respiro. Che l’uomo possa portare ovunque il segno del suo innalzamento in Dio accanto alla sua umiliazione: perché è Figlio di Dio.»

Notizie che parlano di: La mia croce

Poesia e arte dell'uomo contemporaneo davanti al mistero con le novità della collana Passio
Interlinea ricorda Giovanni Paolo II nel centenario dalla sua nascita con i titoli in catalogo a lui dedicati
Un piccolo libro, "La mia croce", per un grande testimone che ha sempre riconosciuto nel simbolo della croce il senso della vita umana: con testi di Vittorio Messori e Luigi Negri, oltre alle tante omelie e riflessioni del Papa oggi beato.

La croce significa difficoltà, l’uomo conquista il vero bene, raggiunge i veri valori, attraverso le difficoltà. […] Ma la croce ci ordina di guardare oltre, di cercare non solo le opere, i prodotti che l’uomo lascia dietro di sé, sul cammino della propria storia, pur rimanendo essi frutto di sacrifici o pur esprimendosi in essi la sapienza della croce. Essa ci indica di cercare, anzitutto, il supremo valore che ogni uomo ha in sé. Se vuoi diventare qualcuno, caro ragazzo, cara ragazza, genitore, sacerdote, vescovo, se vuoi diventare qualcuno, se vuoi raggiungere una certa maturità e la pienezza del tuo essere umano, ricordati: ciò deve costare.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.