Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La notte della luce

sconto
5%
La notte della luce
titolo La notte della luce
sottotitolo Pagine e omelie di Natale
autore
curatori ,
Argomento Spiritualità Testi vari di spiritualità
Collana Nativitas, 62
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 2010
ISBN 9788882127442
 
8,00 7,60
 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

Con una testimonianza di Stanislaw card. Dziwisz e un inserto fotografico a colori
Dalle gelide notti polacche a Nowa Huta, dove il vescovo Karol celebrava il Natale in una cappella perché la chiesa non era prevista dal piano regolatore del regime, fino alle messe in San Pietro, da papa, inginocchiato davanti alla statua del "dolce bambino di Betlemme", Giovanni Paolo II ha sempre trovato in quella nascita, dentro la notte dell'uomo, "la luce del significato ritrovato di tutte le cose". Come ricorda con affetto e commozione il cardinal Dziwisz, suo segretario, "le feste di natale erano per il papa le feste della famiglia, anche se lui stesso aveva perso presto la sua famiglia".
 

Biografia dell'autore

Karol Wojtyla

Karol Wojtyla
Karol Wojtyla, nato a Wadowice il 18 maggio 1920, venne ordinato sacerdote nel 1946 e nominato vescovo ausiliare di Cracovia nel 1946, quindi arcivescovo della stessa città nel 1964. Eletto Papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II, mantenne il suo ministero per ventisette anni, fino al 2 aprile 2005, giorno della sua morte. Nel maggio del 2011 è stato proclamato beato e il 27 aprile 2014 santo. Oltre ai documenti pubblicati come pontefice, tra i suoi libri si possono ricordare: Varcare la soglia della speranza (con Vittorio Messori, Mondadori 1994), Trittico romano (Bompiani 2003), Alzatevi, andiamo! (Mondadori 2004), Memoria e identità (Rizzoli 2005) e per Interlinea La notte della luce. Pagine e omelie di Natale (2010).

Un brano del libro

«Per questo siamo qui oggi, miei cari, perché tutti insieme partecipiamo a questa nascita, alla nascita di Dio, alla nascita della Chiesa. Perché Cristo è un Principio comune a tutti noi e tutti noi nel giorno odierno in modo particolare desideriamo ritornare a questo Principio, riferirci a Lui. Tutti noi, oggi specialmente, desideriamo nascere insieme a Cristo! E questo è un augurio che anche nel giorno odierno facciamo a tutti – non soltanto a voi, miei cari, presenti qui in questo momento, ma a tutti in tutta l’arcidiocesi, a tutti i credenti, a tutti i non credenti! A loro vorrei dire, a loro vorremmo dire dal profondo della nostra gioia, dal profondo del mistero di Natale che non esiste per un uomo una sorte più magnifica che nascere insieme a Cristo in Dio!» (omelia di Karol Wojtyla, da La notte della luce. Pagine e omelie di Natale, Interlinea).

Notizie che parlano di: La notte della luce

Interlinea ricorda Giovanni Paolo II nel centenario dalla sua nascita con i titoli in catalogo a lui dedicati
Un piccolo libro di un grande papa: in "La notte della luce" pagine e omelie per conoscere i pensieri e le emozioni di Karol Wojtyla che da Cracovia a Roma ha testimoniato la centralità di Cristo nella sua vita e in quella di tutti gli uomini.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.