Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tracce di follia nelle «Vite» del Vasari

sconto
5%
Tracce di follia nelle «Vite» del Vasari
titolo Tracce di follia nelle «Vite» del Vasari
autore
Argomento Arte e architettura Saggistica d'arte e architettura
Collana Alia, 41
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 40
Pubblicazione 2013
ISBN 9788882129026
 
8,00 7,60
 
risparmi: € 0,40
Spedito in 2-3 giorni
Per tutta l’età medievale e la moderna l’artista ha operato nei limiti di modelli e di canoni che consentivano la manifestazione di valori tecnici e stilistici, ma non l’emergenza di tratti caratteriali o di turbe psichiche. Di cui è possibile ricercare le eventuali tracce soltanto facendo riferimento alle biografie degli artisti: soprattutto a quella massima fonte che sono le vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani di Giorgio Vasari. Ma le anomalie di carattere qui segnalate in artisti come Parri Spinelli, il Pinturicchio, Piero di Cosimo non trovano poi riscontro nelle loro opere. E soltanto nella seconda edizione delle Vite, del 1568, comparirà la biografia di Jacopo Pontormo: nei cui disegni e dipinti è possibile vedere, per la prima volta nella storia dell’arte, un riflesso delle sue turbe psichiche, emergenti dal racconto vasariano e confermate da un diario tenuto nei due ultimi anni di vita dal pittore.
 

Biografia dell'autore

Raul Capra

Raul Capra

Raul Capra, novarese classe 1928, è stato redattore editoriale presso De Agostini e Fabbri, critico d’arte e studioso di cultura delle radici e di fenomeni come il dialetto e l’archeologia etrusca. In gioventù ha frequentato l’ambiente intellettuale milanese, fra teatri e gallerie d’arte, vivendo per lungo tempo nella capitale lombarda. Nella maturità è stato, tra l’altro, socio del Centro Novarese di Studi Letterari e del Fai di Novara, è stato presidente della Fabbrica lapidea della basilica di San Gaudenzio, curando un importante volume sul monumento presso Interlinea, la casa editrice che ha pubblicato i suoi lavori più significativi, dalla traduzione del Cimitero marino di Paul Valery a Tracce di follia nelle «Vite» del Vasari, essendo tra gli autori del catalogo su L’arte di Gaudenzio Ferrari tra Novara e Varallo Sesia.

Notizie che parlano di: Tracce di follia nelle «Vite» del Vasari

Interlinea ricorda Raul Capra, redattore editoriale presso De Agostini e Fabbri, critico d’arte e studioso di cultura.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.