Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rassegna stampa

Sonetti dipinti in dialetto

recensione di: Piture parolà
03.03.2019
Piture parolà

Da "La Lettura", Franco Manzoni su "Piture parolà" a cura di Stefano Lanuzza, Giovanni Tesio

Leggi l'articolo

Quando Napoleone sostò a Vercelli

25.02.2019
Napoleone a palazzo Avogadro della Motta

Da "Corriere di Novara", Maurizio Massa su "Napoleone a palazzo Avogadro della Motta" a cura di Paolo Pomati e Luca Villani

Leggi l'articolo

Tutte le sfumature del bacio

17.02.2019
Che cos’è mai un bacio?

Da "Corriere della Sera - Milano", Marta Ghezzi su "Che cos’è mai un bacio?" a cura di Alessandro Barbaglia

Leggi l'articolo

Dolore minimo, poesia per rinascere

recensione di: Dolore minimo
15.02.2019
Dolore minimo

Da "Ansa.it", Marzia Apice su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto

Leggi l'articolo

«Il bacio, un simbolo troppo potente per poter essere ignorato dai poeti»

12.02.2019
Che cos’è mai un bacio?

Da "Il Giornale di Brescia", Francesco Mannoni su "Che cos'è mai un bacio?" a cura di Alessandro Barbaglia

Leggi l'articolo

Biografìa del bacio (da Saffo a oggi)

10.02.2019
Che cos’è mai un bacio?

Da "La Lettura", Jessica Chia su "Che cos'è mai un bacio?" a cura di Alessandro Barbaglia

Leggi l'articolo

Tesio racconta i quadri celebri. Un'emozione in piemontese

recensione di: Piture parolà
07.02.2019
Piture parolà

Da "La Repubblica - Torino", Maurizio Crosetti su "Piture parolà" di Giovanni Tesio

Leggi l'articolo

Trasparenza

recensione di: Trasparenza
01.02.2019
Trasparenza

Da "Semicerchio. Rivista di poesia comparata", Fabio Zinelli su "Trasparenza" di Maria Borio

Leggi l'articolo

Faraj Bayrakdar, la poesia che rompe la gabbia dell'esilio

recensione di: Specchi dell’assenza
30.01.2019
Specchi dell’assenza

Da "Il Manifesto", Francesca Del Vecchio su "Specchi dell'assenza" di Farj Bayrakdar

Leggi l'articolo

"Non una nota di meno"

recensione di: Il violino di Auschwitz
30.01.2019
Il violino di Auschwitz

"Il Carabiniere", Maria Mataluno su "Il violino di Auschwitz" di Anna Lavatelli

Leggi l'articolo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.