Ascoltami

Titolo | Ascoltami |
Sottotitolo | La generazione Z e il dialogo con il mondo adulto |
Autore | Fulvia Guazzone |
Argomento | Scienze sociali e altre scienze |
Collana | Studi, 99 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788868573690 |
Disponibile anche nel formato
Una finestra, non filtrata dal punto di vista adulto, sul mondo dei giovani, la cosiddetta generazione Z. Una testimonianza e un’indagine sulla base dell’esperienza del FestivaldeiGiovani® creato dall’autrice e della piattaforma social NoiSiamoFuturo®. Una chiave attraverso cui gli adulti possono, in una dimensione di dialogo, ascoltare i figli, evitando i giudizi affrettati e gli atteggiamenti paternalistici, per renderli attivi protagonisti delle proprie scelte e del proprio futuro. Perché i ragazzi «hanno storie da raccontare, opinioni da esprimere, e sogni da colorare».
Un brano del libro:
«Quante storie sono racchiuse in quei silenzi, in quegli sguardi un po’ sfuggenti, talvolta difficili da afferrare. Molti adulti rimproverano ai giovani di non saper dialogare: non solo tra di loro, coetanei, ma proprio con gli adulti, genitori o insegnanti o altro che siano. E sono esasperati dalla laconicità dei giovani, urtati dalla loro indifferenza, preoccupati dalla loro mancanza di entusiasmo e di passioni. A volte sono perfino impauriti dalle loro reazioni aggressive, tanto brevi quanto violente.
Ma cosa c’è sotto questa superficie? Direi un urgente, prorompente desiderio di essere ascoltati, e ancora prima interpellati, infine capiti. Nei modi giusti, nei loro modi, è ovvio. Usando anche il loro linguaggio, rispettando i loro tempi».
Biografia dell'autore
Fulvia Guazzone
Fulvia Guazzone, già giornalista televisiva, è un’attivissima imprenditrice della comunicazione, fortemente orientata al mondo dei giovani in generale e della scuola italiana in particolare. Ideatrice e organizzatrice del FestivadeiGiovani – che da anni invita decine di migliaia di ragazzi dalle scuole di tutt’Italia a partecipare come veri protagonisti a dibattiti, eventi e kermesse tagliati su misura per loro – ha al suo attivo anche documentari (Ascoltaci, 2016), affermati progetti di educazione all’autoimprenditorialità (Latuaidedimpresa, dal 2006), community online di partecipazione giovanile (Noisiamofuturo.it), e, sulla carta stampata, una rubrica dedicata al dialogo intergenerazionale (Millenials, per “Il Secolo XIX”, nel 2018).