Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stefano Verdino

Stefano Verdino
autore
Interlinea
Stefano Verdino (Genova 1953) insegna Letteratura italiana all’Università di Genova. È direttore di “Nuova corrente” e redattore di “Resine”. Si è occupato di poesia contemporanea (Montale, Caproni, Viviani), di autori di primo Ottocento (Manzoni, Leopardi, Romani) e del Tasso. Ha curato per “I Meridiani” Mondadori l’opera poetica di Mario Luzi (1998). Ha pubblicato, inoltre, uno studio sul pensiero critico di Anceschi (1987); Storia delle riviste genovesi (1993); Il racconto della poesia (2003); La poesia di Mario Luzi (2006); Lettere e lettori. Questioni teoria critica (2007); Il Torrismondo del Tasso (2007).

Titoli dell'autore

Benedetto Croce scrittore

Nuova corrente 173-174

rivista: Nuova Corrente

pagine: 216

Di Benedetto Croce, tra i personaggi più influenti nella cultura e nell’editoria dell’ultimo secolo, non è mai stata fatta luce completa in relazione al suo impegno nella scrittura. Queste pagine dirigono un fascio di luce sullo scrittorio del grande filosofo napoletano (1866-1952), da come, quando e a chi scriveva le sue lettere più importanti fino all’attività di diarista, soprattutto nei taccuini di guerra, passando dalle recensioni alle riscritture, per esempio del Cunto de li cunti del Basile. Emergono testi inediti e rari che non spiegano soltanto la persona ma anche il suo tempo: «Il filosofo, oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell’uomo».

Saper leggere? Sulla critica oggi

Nuova Corrente 172

rivista: Nuova Corrente

pagine: 136

«Saper leggere» è la celebre espressione di Renato Serra a inizio Novecento nel pieno di una stagione che faceva della “critica” (titolo della rivista di Croce) un perno della formazione intellettuale e della scrittura letteraria e filosofica. La rivista “nuova corrente” ripropone quell’espressione «saper leggere» con un interrogativo, ovvero proporre una serie di riflessioni sulle caratteristiche dell’attività critica letteraria e filosofica in una stagione diversa, specie nell’ultimo trentennio in cui si sono stratificati alcuni fattori: la repentina evoluzione linguistica in tempo massmediatico, la crisi delle teorizzazioni interpretative, la revisione valoriale (cultural studies, gender ecc.), le forti ibridazioni delle scritture, il distacco tra critica accademica e lettori, il nuovo mondo informatico e digitale, fino alla questione della cancel culture, della seduzione della brevitas comunicativa e della semplificazione dei messaggi.

Milo de Angelis

Nuova corrente 170

rivista: Nuova Corrente

pagine: 168

L'esperienza di scrittura di Milo De Angelis

Le metamorfosi di Dante

Nuova corrente 168

rivista: Nuova Corrente

pagine: 192

La fortuna del personaggio dantesco tra Ottocento e Novecento

La luce (dal Paradiso di Dante)

di Mario Luzi

editore: Interlinea

pagine: 96

Un'originale interpretazione poetica della luce dantesca del Paradiso

Best seller dimenticati. L’Ottocento italiano

Nuova corrente 165

rivista: Nuova Corrente

pagine: 144

Una campionatura di libri di successo ma dimenticati

L’altra passione

Giuda: il tradimento necessario?

di Eugenio De Signoribus

editore: Interlinea

pagine: 112

L’«altra passione» al centro di questo libro è quella di Giuda, l’apostolo che tradisce perché si possa compiere il sacrificio dell’amico e maestro Gesù.

Lo sciame delle parole

Poesie di una vita

di Guido Zavanone

editore: Interlinea

pagine: 352

Questo libro, che raccoglie oltre cinquant'anni di attività poetica, si apre e si chiude nell'attesa di un segno. Una vita è passata ed il punto cruciale è il medesimo. Le parole sono certo tutto per il poeta, ma questo suo tesoro è quanto mai fragile, votato alla dispersione, se non alla dissoluzione dello "sciame" appunto. Siamo quindi dentro una poesia di scommessa spirituale e metafisica, come non poca poesia del Novecento, ma ci occorre subito una precisazione, si tratta di una scommessa "temperata", cioè accortamente regolata da due strumentazioni stilistiche, quali l'allegoria e l'ironia, che negli anni si sono venute affinando in diverse variazioni. Solo con questi essenziali contrappesi è possibile per Zavanone muoversi nell'autentico di una parola, che deve sempre trattenere qualcosa dell'"ombra" (lemma prediletto) umana.

EXPO. Saggi e antologia

Nuova Corrente 154

rivista: Nuova Corrente

pagine: 176

In questo numero di "Nuova corrente" il tema Expo è trattato da più punti di vista, con un’antologia di testi rari e per lo più inediti in Italia

Visti da fuori. La poesia italiana oggi in Europa

Nuova corrente 153

rivista: Nuova Corrente

pagine: 136

Qual è l’immagine che ha la poesia contemporanea italiana all’estero, fuori dei suoi confini culturali e linguistici?

Narrare la guerra

Nuova Corrente 151

rivista: Nuova Corrente

pagine: 176

«La dose di guerra consentita noi adulti la consumiamo a colazione sfogliando il quotidiano e, a pranzo e cena, col telegiornale. I giovani, più inappetenti di stampa e tg, le guerre spesso le ignorano»

Genova reazionaria

Una storia culturale della Restaurazione

di Stefano Verdino

editore: Interlinea

pagine: 196

Una Genova tra provincia ed Europa è la citta narrata nei diari inglesi e francesi di molti viaggiatori, addirittura periferico epicentro del Romanticismo inglese nel breve tempo del soggiorno di Byron, con altri autori da Mary Shelley a Lady Blessington.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.