Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genova reazionaria

sconto
50%
Genova reazionaria
Titolo Genova reazionaria
Sottotitolo Una storia culturale della Restaurazione
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Biblioteca, 58
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 196
Pubblicazione 2012
ISBN 9788882128685
 
20,00 10,00
 

Informazioni importanti

Titolo in esaurimento: offerta per bibliofili
Una Genova tra provincia ed Europa è la citta narrata nei diari inglesi e francesi di molti viaggiatori, addirittura periferico epicentro del Romanticismo inglese nel breve tempo del soggiorno di Byron, con altri autori da Mary Shelley a Lady Blessington. Ma la città della formazione di Mazzini (1815-31) e della fine dei giansenisti fu anche una officina della Reazione, non meno di Torino e Modena, quando anche il melodramma giocò la sua partita quale strumento di riverbero legittimista, come evidenzia il Bianca e Fernando di Bellini per l'inaugurazione del nuovo teatro intitolato al sovrano regnante Carlo Felice. Stefano Verdino racconta il progetto reazionario, la cultura della città, i suoi passaggi internazionali, il mondo dell'università, le polemiche culturali: un quadro tanto ricco e vario quanto inesplorato.
 

Biografia dell'autore

Stefano Verdino

Stefano Verdino (Genova 1953) insegna Letteratura italiana all’Università di Genova. È direttore di “Nuova corrente” e redattore di “Resine”. Si è occupato di poesia contemporanea (Montale, Caproni, Viviani), di autori di primo Ottocento (Manzoni, Leopardi, Romani) e del Tasso. Ha curato per “I Meridiani” Mondadori l’opera poetica di Mario Luzi (1998). Ha pubblicato, inoltre, uno studio sul pensiero critico di Anceschi (1987); Storia delle riviste genovesi (1993); Il racconto della poesia (2003); La poesia di Mario Luzi (2006); Lettere e lettori. Questioni teoria critica (2007); Il Torrismondo del Tasso (2007).

Notizie che parlano di: Genova reazionaria

S'intitola "Genova reazionaria. Una storia culturale della Restaurazione" il saggio di Stefano Verdino che descrive il progetto reazionario, la cultura, il mondo dell'università e le polemiche culturali della città di Genova.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.