Best seller dimenticati. L’Ottocento italiano

Rivista | Nuova Corrente |
Fascicolo | 165 - 2020 |
Titolo | Best seller dimenticati. L’Ottocento italiano |
sottotitolo | Nuova corrente 165 |
curatore | Stefano Verdino |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Genere | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) |
Pagine | 144 |
ISBN/EAN | 9788868573560 |
Una campionatura di libri di successo ma dimenticati che mostrano un collante risorgimentale e passionale assai vario: con un quadro illuminante della circolazione libraria nell’Ottocento italiano, questo volume 165 della rivista "Nuova corrente" svela la valorizzazione identitaria dantesca a cavallo dell’Unità, con le sue metamorfosi tra generi diversi (con novella in versi, tragedia, melodramma, poesia popolare), l’attualizzazione politica della vicenda storica (secondo Guerrazzi, Niccolini e Giovagnoli), memorie e narrativa anticlericale (con Caracciolo e Verga) oltre a romanzi e scritti di contropiede clericale (da Bresciani a don Bosco). È la riscoperta di libri di vario genere e in alcuni casi di successo internazionale, anche assai singolare, come lo Spartaco di Giovagnoli, persistente long seller della Cina comunista.