Interlinea
Nullismo e letteratura
di Roberto Bertoldo
editore: Interlinea
pagine: 164
Per una filosofia fenomenica e una epistemologia della letteratura postcontemporanea. Che cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo coi tempi? In un'indagine sull'uomo che cerca di uscire dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia.
Gioco di lingua e dialetto nel Novecento
Autografo 40
rivista: Autografo
pagine: 176
Un saggio di Stefano Agosti sulla poesia di Salvatore Toma apre questo interessante numero di "Autografo
Sulle strade dei giubilei
Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino
a cura di Giancarlo Andenna, Adriano Cavanna
editore: Interlinea
pagine: 64
Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino: (Giancarlo Antenna), Pellegrinare per salvarsi oppure per conoscere il mondo?; (Renata Crotti), Viaggio, pellegrinaggio e strutture di servizio. Dal generale al particolare: la Lomellina dei secoli centrali del Medioevo; (Claudia Baratti), L'acqua sulle vie dei pellegrini; Walther Ruspi, Il pellegrinaggio medievale: itinerari spirituali, riti liturgici e attrezzature per il viaggio; (Giampietro Morreale), Strade e viaggiatori nel basso Novarese e in Lomellina alla fine dell'antico regime.
Guido Morselli: i percorsi sommersi
Inediti, immagini, documenti
a cura di Elena Borsa, Sara D'Arienzo, Angelo Stella
editore: Interlinea
pagine: 192
Presentazione di Angelo Stella. Un itinerario originale nella vita e nell'opera di Morselli intersecando inediti e abbozzi
Il complesso e ambiguo mondo delle traduzioni
Autografo 39
rivista: Autografo
pagine: 192
Numero della rivista "Autografo" dedicato al mondo delle traduzioni
Novarien. 28
rivista: Novarien.
pagine: 310
Carlo Carena, Carlo Dionisotti: letteratura ed etica; Simona Gavinelli, Nuovi testimoni della Vita sancti Gaudentii; Gian Battista Beccaria, Arcivescovi, conti, abati, valvassori e Comune nelle vicende di Marzalesco tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo; Roberto Cardano, La settecentesca Gloria di Lorenzo Peracino affrescata sulla cupola del Varallino a Galliate; Pierangelo Ariatta, Appunti su Stefano Caccia con lettere e orazioni inedite; Marco Canali, La tradizione delle omelie attribuite a Lorenzo di Novara (secoli IV e V); Elisabetta Filippini, Alcuni documenti cremonesi riguardanti l'attività giudiziaria del vescovo Litifredo; Simona Pruno, Paola Piccoli, Novara piazzaforte. Il progetto fortificatorio del conte di Fuentes come fase decisiva di inizio Seicento. Documenti inediti; Enrica Ballarè, Affreschi staccati dall'oratorio di San Pietro Martire nella Pinacoteca di Varallo; Marina Locatelli, La legatura preziosa per il codice Novara Biblioteca Capitolare CV(1); Roberto Fantoni, La Madonna del Sasso di Boccioleto; Roberto Cicala, Il Sacro Monte di Orta negli sguardi letterari tra XVII e XIX secolo. Appunti sull'immagine letteraria di un luogo tra sacro e profano; Gian Battista Beccaria, Note in margine al convegno e agli atti su Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini; recensioni; segnalazioni; notiziario.
I bambini hanno bisogno
Memorie natalizie e canti per la vita che nasce
di Elio Fiore
editore: Interlinea
pagine: 80
Memorie natalizie (dai ricordi d'infanzia al presepe nel ghetto di Roma) e canti per la vita che nasce ("perché i bambini hanno bisogno di te, uomo, per ricordarti di essere stato bambino"). Con tavole di Giosetta Fioroni e una testimonianza di Rafael Alberti.
Un viaggio a Lourdes
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 70
Un diario con personaggi ricco di poesia e vitalità
Gli occhi della letteratura
Miti, figure, generi
di Giusi Baldissone
editore: Interlinea
pagine: 228
Lo sguardo della letteratura si estende attraverso i secoli e i generi. Giusi Baldissone chiama a raccolta filosofia e psicologia, teoria della comunicazione e scienza
La messinscena di scritto e figurato
Autografo 38
rivista: Autografo
pagine: 160
Il volume di "Autografo" è dedicato ad autori che, durante la creazione delle loro opere poetiche o narrative, avvertono il bisogno di utilizzare anche il segno grafico e figurato sul loro foglio
Morte di un nazareno
di Ai Qing
editore: Interlinea
pagine: 64
Versi di grande intensità, scritti da Ai Qing durante la prigionia negli anni trenta, colpito dalle pagine del Vangelo sulla Passione di Cristo.
Lingua e stile nell'Ottocento italiano: due saggi
Atti del corso di aggiornamento, Novara, marzo-aprile 1998
di Vincenzo Mengaldo e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 64
Il volume propone i contributi di due specialisti riguardo ad aspetti del romanzo ottocentesco italiano: da un'analisi originale dei colori linguistici nelle Confessioni di un italiano di Nievo alla parabola del romanzo in Sacchetti e Torelli, dal genere autobiografico a quello storico-politico.