Interlinea
Da solstizio a equinozio
Diario amoroso
di Silvana Abruzzese Lattmann
editore: Interlinea
pagine: 80
Silvana Lattmann, italiana residente in Svizzera segnalatasi fino ad ora soprattutto in quanto poeta, si è aperta tardi alla struttura diaristica,
I segni infranti
di Giuseppe E. Sansone
editore: Interlinea
pagine: 64
Non mi legittima altra condizione / che ricavare ipotesi di lingua / dai segni infranti visti e non attinti
Dalla "Libra" a "Posizione"
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre. Atti del Convegno (Novara, 25 novembre 2000)
di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 104
Letteratura e arte nelle riviste novaresi tra le due guerre, a cura di Roberto Cicala e Giuseppe Zaccaria. Il libro raccoglie i testi del convegno tenuto nel novembre 2000, prima iniziativa del progetto "Due secoli di stampa periodica a Novara", promosso dal Comune e dalla Biblioteca Civica Negroni. Alla trattazione sulle riviste di cultura del Ventennio, tra le quali "La Libra" e "Posizione" ebbero un ruolo di primo piano (con echi di rilievo nazionale), si unisce un'appendice con notizie sulle riviste letterarie novaresi attuali: "Atelier", "Microprovincia", "Nuova Metropolis", "Testuale".
Un tram senza rotaie
di Gianfranco Bettetini
editore: Interlinea
pagine: 96
In questa «fiaba per adulti in venti tempi» si narra di un Natale a Milano nel dopoguerra, con personaggi presi nelle spire di una passione che diventa ossessione e che si trasforma in parabola di un secolo di vita italiana.
Il teatro del sole
di Vincenzo Consolo
editore: Interlinea
pagine: 40
Tre brevi racconti ambientati a Natale tra Parigi e la Sicilia. Realtà e sogno di un grande scrittore. Il Teatro del Sole è la piazza Quattro Canti, famosa scenografia di marmi nel centro di Palermo.
L'Istituto Guido Donegani di Novara
Storia delle ricerche dall'ammoniaca ai nuovi materiali
di Pier Paolo Saviotti, Lucia Simonin e Vera Zamagni
editore: Interlinea
pagine: 296
La storia di un glorioso istituto di ricerca, uno dei più importanti in Italia per l'industria chimica: le vicende della fondazione, legate all'incontro di due personaggi di primo piano, Giacomo Fauser e Guido Donegani; gli anni oscuri della guerra; la riorganizzazione e la fase del massimo sviluppo nei due decenni fra il 1948 e la fine degli anni sessanta. La storia dell'Istituto Donegani è anche la storia dell'industrializzazione italiana con tutte le sue luci e le molte ombre, tra spinte improvvise e bruschi rallentamenti imposti dai periodi di recessione e dalle battaglie politiche e finanziarie che hanno visto al centro l'industria chimica.
Chierici e laici
di Carlo Dionisotti
editore: Interlinea
pagine: 80
"La discussione sui rapporti tra Stato e Chiesa torna in Italia... è stata ed è discussione politica, fondata sulle condizioni presenti e rivolta a condizioni future".
La nascita di Eva
Saggi e racconti
di Jeanne Hersch
editore: Interlinea
pagine: 96
Il volume è una raccolta di racconti, ricordi e saggi caratterizzati dalla concisione, dalla ricercatezza stilistica e dalla grande qualità letteraria. Il testo centrale della raccolta, che le dà il titolo, consiste in un commento al celebre bassorilievo romanico francese di Autun, che rappresenta Eva nell’atto di cogliere la mela. Il saggio coglie lo spunto per una riflessione sul tema della nascita della coscienza.
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
di Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli e Clelia Martignoni
editore: Interlinea
pagine: 128
I saggi contenuti in questo libro analizzano l'opera di Arbasino a partire dal suo libro più importante e celebre, Fratelli d'Italia
A Vanni Scheiwiller: una sirena nell'editoria italiana
Autografo 41
rivista: Autografo
pagine: 180
Il numero di "Autografo" è dedicato interamente alla figura irripetibile di Vanni Scheiwiller, editore unico in Italia, scomparso nel 1999
Maria Corti: voci, canti e catasti
di Giorgia Guerra
editore: Interlinea
pagine: 158
Un'analisi dell'opera di scrittura narrativa e creativa di Maria Corti, attraverso un percorso dedicato ai suoi "temi forti", dal mito di Ulisse all'elemento del "doppio". Il volume contiene una ricca sezione fotografica, oltre a un'aggiornata bibliografia e a un'antologia della critica a cura di Cristina Nesi.
Il sacro nella poesia contemporanea
a cura di Giuliano Ladolfi, Mario Luzi, Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di saggi, tra cui uno importantissimo di Mario Luzi, che esaminano l'influenza delle tematiche legate al sacro nell'espressività poetica contemporanea. Con testi (tra gli altri) di Silvio Ramat e Franco Loi.