Biblioteca
Collana di saggi e testi di letteratura italiana dell'800 e '900 (formato 13x21)
«Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c'è niente di nuovo sotto il sole. C'è forse qualcosa di cui si possa dire: "Guarda, questa è una novità?" Proprio questa è già stata nei secoli che ci hanno preceduto»
(Sebastiano Vassalli-Giovanni Tesio, Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo)
“Biblioteca” raccoglie saggi e testi sulla letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Nata nel 1992, a cura del Centro Novarese di Studi Letterari con collaborazioni universitarie, è una delle prime collane di Interlinea e, nel corso degli anni, ha dato un importante contributo alla riscoperta di scrittori quali La Marchesa Colombi, Pastonchi, Tondelli e Silvio d’Arzo; ma anche studiosi come Maria Corti, Carlo Calcaterra e Carlo Dionisotti. Costante invece la presenza di studi su autori di valore come Gianni Rodari, Clemente Rebora, Eugenio Montale, Sebastiano Vassalli e molti altri. Il formato dei volumi è 13x21 cm.
In merito alle riscoperte possiamo citare i volumi La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo, Atti del convegno internazionale Novara 26 maggio 2000, con un saggio introduttivo di Antonia Arslan (2001); Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia, a cura di Roberto Cicala e Mirella Ferrari (2008): «Una lezione inedita del grande filologo Dionisotti del quale ricorrono i dieci anni dalla scomparsa. Perché l’identità nazionale poggia sul culto dell’antico e sulla cultura storico letteraria» (“Il Sole24Ore”); Carlo Dionisotti: la vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento, Atti del convegno Romagnano Sesia 20 novembre 2008 (2010) con relazioni di Carlo Carena, Giovanni Tesio e molti altri. Di grande interesse lo studio sul maggiore successo di Sebastiano Vassalli La Chimera. Storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli, a cura di Roberto Cicala e Giovanni Tesio (2003) di cui si è detto: «Il merito maggiore della Chimera penso si possa farlo consistere nell’essere uno di quei romanzi che riconciliano il lettore con la narrativa, senza per questo stravolgere il singolare itinerario creativo d’un autore» (“Corriere della Sera”); Rodari. Le parole animate, con illustrazioni di Altan, Luzzati, Munari, Maulini e altri e con un’intervista a Rodari di Enzo Biagi (1993); Daniela Bisagno, L'orma dell'angelo. Saggio sulla poesia di Cesare Viviani (2010) e Giuliano Ladolfi - Giuseppe Zaccaria, Gozzano postmoderno (2005). Tra il 2010 e il 2011 due importanti novità: l'autobiografia di Sebastiano Vassalli scritta a quattro mani con Giovanni Tesio Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo di cui "Avvenire" ha scritto «Sbrigativo ma esauriente, colorito e quasi sentenziale, simpatico ma anche fendente, Vassalli trascorre, in una partita che sembra a scacchi con un irriducibile Tesio, dagli anni dell'ideologia a quelli della scrittura, della scoperta della parola letteraria, tra modernità e post-modernità, miti del passato e del presente, e alcuni temi come Dio e la morte, ma più terrestramente come editoria, mafia, potere, politica e attuale governo»; Walter Fochesato, Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi così recensito da "Famiglia cristiana" «Lo scorso anno in molti tra gli adulti hanno potuto constatare ancora una volta come un albo illustrato riesca a comunicare ai bambini molto più di quanto possano fare le parole anche su un tema difficile e drammatico come la guerra. Casa del tempo è citato dal sempre incisivo Walter Fochesato in Raccontare la guerra (Interlinea) tra Cuore e Il piccolo alpino, i libri di Robert Westall e Uri Orlev e dei tanti altri che hanno saputo accostarsi a questo tema senza cadere, come spiega l'autore, studioso di letteratura per l'infanzia e coordinatore del mensile "Andersen", "in una debole e sovente noiosa perorazione attorno alla pace"».
Il marchio dell'editore
Libri e carte, incontri e casi letterari
di Gian Carlo Ferretti
editore: Interlinea
pagine: 384
Primo Levi: ancora qualcosa da dire
Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 160
Milano-Europa
Sette capitoli sull’Ottocento tra letteratura e storia
di Carla Riccardi
editore: Interlinea
pagine: 172
Soprappensieri dell’età senile
di Arrigo Bugiani
editore: Interlinea
pagine: 136
«La testa in tempesta»
Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico
di Clara Allasia
editore: Interlinea
pagine: 144
Leopardi a Trieste con Virgilio Giotti
a cura di Anna De Simone
editore: Interlinea
pagine: 168
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 320
Il gioco della guerra
L'infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale
di Walter Fochesato
editore: Interlinea
pagine: 160
Visti da lontano
Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi
di Fanuel Hanán Díaz
editore: Interlinea
pagine: 64
La poesia ai margini
Novecento tra lingua e dialetti
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 323
Il racconto più lungo
Storia della mia vita
di Manlio Cancogni
editore: Interlinea
pagine: 176
Le fiabe sono vere
Note su storie e libri non soltanto per bambini