Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«La testa in tempesta»

sconto
5%
«La testa in tempesta»
titolo «La testa in tempesta»
sottotitolo Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Lingue e linguistica
Collana Biblioteca, 69
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2017
ISBN 9788868571245
 
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Nella sua costante e fattiva presenza sull’oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo complesso e avvolgente che restituisce un giudizio tutt’altro che conciliante e per nulla semplice da decifrare. Il lessicografo fa capolino dietro al Dramaturg, il cinefilologo dietro al romanziere; lo studioso si impossessa dei travestimenti e li trasforma in saggi. In ogni momento il lettore si trova di fronte a un bivio, un’alternativa, un’opzione, una molteplicità di ruoli che avvolgono e sommergono. Qualsiasi strada si prenda, qualsiasi tragitto si voglia percorrere, si assisterà a un moltiplicarsi delle suggestioni, all’interno di un alveo di competenze e di sensibilità che scolorano in continuazione l’una dentro l’altra.
 

Biografia dell'autore

Clara Allasia

Clara Allasia è professore associato di letteratura italiana contemporanea in servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Ha pubblicato quattro monografie, nove volumi di testi editi e commentati, sessantasei articoli. I suoi interessi di ricerca vertono sulla Letteratura per ragazzi (Balocchi di carta, 2021), ambito a cui dedica pure un corso triennale per il corso di laurea DAMS, e sulle molteplici interazioni fra la letteratura e intermedialità (titolo del suo corso magistrale presso CAM). Specifica attenzione ha dedicato negli ultimi anni alla figura di Edoardo Sanguineti dirigendo, fra l’altro, il progetto Sanguineti’s Wunderkammer («La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, 2017; Un poeta al cinema, curatela con Franco Prono, 2017). Altro campo di indagine, più lungamente esplorato, è la storia della cultura e della critica letteraria otto-novecentesca (Carteggio Croce-Cian, 2010, Lettere a Procaria, 2010; L’idea concubina. Le tentazioni di un intellettuale fin de siècle, 2012, L’eredità inquieta del “Libro ritrovato” di Rodolfo Renier, 2020).

Notizie che parlano di: «La testa in tempesta»

Nella sua costante e fattiva presenza sull’oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo complesso e avvolgente che restituisce un giudizio tutt’altro che conciliante...

Ci sono pezzi di antiche storie, che si mettono, di colpo, a galleggiarti lì in testa, allo sbando. Si ha la testa in tempesta, ecco

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.