Critica letteraria
La costanza della ragione
Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento
di Maria Antonietta Grignani
editore: Interlinea
pagine: 192
Il libro studia tre momenti del Novecento attraverso alcuni autori rappresentativi.
Non-memorie
di Jurij Michajlovič Lotman
editore: Interlinea
pagine: 128
Il libro raccoglie il diario e la riflessione umana sul dolore e sulla vita da parte di un rigoroso studioso strutturalista: si tratta di un manoscritto (con disegni inediti) che il figlio ha raccolto e propone ora per la prima volta offrendo uno spaccato di straordinaria umanità sull'esperienza collettiva e personale di un grande pensatore in periodo di guerra in Russia.
Sentieri poetici del Novecento
a cura di Giuliano Ladolfi
editore: Interlinea
pagine: 136
Con testi di Franco Buffoni, Elio Gioanola, Giuseppe Langella, Franco Malvezzi, Marco Merlin, Silvio Ramat. Da Gozzano a Montale, dagli ermetici a Caproni: una riflessione sulla poesia italiana del XX secolo attraverso i saggi di alcuni tra i più affermati studiosi. Il libro affronta le tematiche forti della produzione poetica, seguendo il filo che lega le sensibilità dei diversi autori.
Letteratura e pietà a Novara tra XV e XVI secolo
di Pier Giorgio Longo
editore: Interlinea
pagine: 440
Nel Liber per la compagnia dei disciplini-raccomandati di San Giuliano - San Giovanni Battista di Novara, qui trascritto, Longo legge l'espressione di una vicenda confraternitale in rapporto al contesto storico-religioso della città e della diocesi, negli anni della crisi delle strutture comunali e del progressivo consolidarsi dello Stato regionale visconteo-sforzesco. Ma il Liber è anche oggetto di un'indagine storico-letteraria, dato che risente dei filoni laudistici presenti in Piemonte e Lombardia nel XV secolo, a loro volta radicati nella tradizione toscana e umbra.
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
di Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli e Clelia Martignoni
editore: Interlinea
pagine: 128
I saggi contenuti in questo libro analizzano l'opera di Arbasino a partire dal suo libro più importante e celebre, Fratelli d'Italia
Maria Corti: voci, canti e catasti
di Giorgia Guerra
editore: Interlinea
pagine: 158
Un'analisi dell'opera di scrittura narrativa e creativa di Maria Corti, attraverso un percorso dedicato ai suoi "temi forti", dal mito di Ulisse all'elemento del "doppio". Il volume contiene una ricca sezione fotografica, oltre a un'aggiornata bibliografia e a un'antologia della critica a cura di Cristina Nesi.
Il sacro nella poesia contemporanea
a cura di Giuliano Ladolfi, Mario Luzi, Marco Merlin
editore: Interlinea
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di saggi, tra cui uno importantissimo di Mario Luzi, che esaminano l'influenza delle tematiche legate al sacro nell'espressività poetica contemporanea. Con testi (tra gli altri) di Silvio Ramat e Franco Loi.
Poesia travestita
di Eugenio Montale
editore: Interlinea
pagine: 80
Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo
Guido Morselli: i percorsi sommersi
Inediti, immagini, documenti
a cura di Elena Borsa, Sara D'Arienzo, Angelo Stella
editore: Interlinea
pagine: 192
Presentazione di Angelo Stella. Un itinerario originale nella vita e nell'opera di Morselli intersecando inediti e abbozzi
Gli occhi della letteratura
Miti, figure, generi
di Giusi Baldissone
editore: Interlinea
pagine: 228
Lo sguardo della letteratura si estende attraverso i secoli e i generi. Giusi Baldissone chiama a raccolta filosofia e psicologia, teoria della comunicazione e scienza
Lingua e stile nell'Ottocento italiano: due saggi
Atti del corso di aggiornamento, Novara, marzo-aprile 1998
di Vincenzo Mengaldo e Giuseppe Zaccaria
editore: Interlinea
pagine: 64
Il volume propone i contributi di due specialisti riguardo ad aspetti del romanzo ottocentesco italiano: da un'analisi originale dei colori linguistici nelle Confessioni di un italiano di Nievo alla parabola del romanzo in Sacchetti e Torelli, dal genere autobiografico a quello storico-politico.
Della voce umana e poesie inedite
di Roberto Rebora
editore: Interlinea
pagine: 96
Presentazione di Renata Lollo. Un testo che viene alla luce cinquant'anni dopo, scritto dal poeta nel campo di concentramento di Wietzendorf, dove visse accanto a Giovanni Guareschi, Enzo Paci e altri illustri prigionieri di guerra. Un saggio di alto livello intellettuale e morale sul tema della voce nella storia degli uomini.