Critica letteraria
Profilo critico del romanticismo italiano
di Giuseppe Antonio Camerino
editore: Interlinea
pagine: 192
Un bilancio, da tempo atteso, del Romanticismo in Italia con una mappa di tutte le principali esperienze di poetiche, di generi e di idee non solo nelle loro somiglianze ma anche nelle loro particolarità o differenze. Il saggio di Camerino esplora il percorso genetico e la maturazione della produzione letteraria e saggistica di questa importante stagione artistica, senza limitarsi ai caratteri della corrente dominante ed evidenziando, con analisi innovative, gli eventuali rapporti tra l'esperienza italiana e i coevi percorsi letterari e culturali in Europa, offrendo così un quadro della letteratura italiana del primo Ottocento aperta ai sempre nuovi interrogativi suscitati dalle questioni teoriche e dagli stessi testi creativi.
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 232
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.
Amico dell'invisibile
La personalità e la poesia di Eugenio Montale
di Angelo Marchese
editore: Interlinea
pagine: 536
A cura di Stefano Verdino.
Il confine del paesaggio
Lettura di Francesco Biamonti
di Giorgio Bertone
editore: Interlinea
pagine: 92
Uno dei maggiori studiosi italiani del tema del paesaggio in letteratura rilegge la figura e l'opera di un grande scrittore ligure, Francesco Biamonti, scomparso nel 2001, attraverso una analisi centrata in particolare sui suoi romanzi brevi.
Letteratura e sport per una storia delle Olimpiadi
a cura di Giovanna Ioli
editore: Interlinea
pagine: 304
Questo volume sul binomio letteratura-sport spiega da dove viene lo spirito agonistico, quali sono i linguaggi per viverlo e raccontarlo, come sono nate le Olimpiadi. Un secolo dopo l'altro, la storia dello sport è ripercorsa attraverso le narrazioni in versi o in prosa: dai canti di Pindaro alle commedie di Aristofane, fino a oggi alle voci in rima del nostro tempo per il pallone, la moto, la scherma e lo sci, senza dimenticare che cosa fu lo sport per De Amicis, D'Annunzio, Soldati o Rigoni Stern e come vissero le emozioni del Giro d'Italia cronisti sportivi d'eccezione come Gatto, Pratolini e Buzzati. In chiusura un intervento sul gioco del calcio a Cherasco, città di Gina Lagorio.
Fabulas
Per una didattica della fiaba
di Antoni Arca
editore: Interlinea
pagine: 208
"Il sottotitolo di questo volume, Per una didattica della fiaba, potrebbe indurre lettori disattenti a cadere - come segnalò lo stesso Gianni Rodari - in quel grossolano equivoco che aveva consentito a molti di inserire la Grammatica della fantasia nella serie dei manuali e dei "ricettari" per inventare storie; Antoni Arca non ci consegna un "Artusi delle fiabe" né si preoccupa delle tecniche.
La chimera
Storia e fortuna del romanzo di Sebastiano Vassalli
a cura di Roberto Cicala, Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 128
Il libro è dedicato a uno dei romanzi più letti e ristampati negli ultimi dieci anni, "La chimera" di Sebastiano Vassalli
Sinisgalli a Milano
Poesia, pittura, architettura e industria dagli anni Trenta agli anni Sessanta
a cura di Giuseppe Lupo
editore: Interlinea
pagine: 272
Il volume, inserito nella serie dei “Quaderni” del centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” per la prima volta fa il punto sul periodo in cui Leonardo Sinisgalli operò a Milano tra poeti, giornalisti, artisti e architetti. Sinisgalli è uno dei pochi autori e intellettuali italiani che fu in grado di coltivare sempre le “due culture”, letteraria e scientifica. Questo libro mette in luce la Milano tra le due guerre con documenti inediti, tra cui lettere e progetti per pubblicità. Saggi e articoli di Ramat, Ferretti, Aymone, Appella…
Fausta Cialente
La triplice anima
di Renata Asquer
editore: Interlinea
pagine: 104
Un'intensa ricostruzione biografica della scrittrice Fausta Cialente (1898-1994), autrice di Le quattro ragazze Wieselberger e di altri romanzi e racconti di valore.
Pastonchi, ricordo di un poeta ligure
Con antologia
di Giorgio Bertone
editore: Interlinea
pagine: 144
Con antologia delle composizioni del poeta e una testimonianza di Maria Luisa Spaziani, a cura di Giorgio Bertone.
Parole in musica
Lingua e poesia nella canzone d'autore italiana
a cura di Lorenzo Coveri, Pier Vittorio Tondelli, Roberto Vecchioni
editore: Interlinea
pagine: 240
Si può raccontare l'evoluzione della lingua italiana attraverso le "canzonette"? I testi delle canzoni sono una forma contemporanea di poesia?
Poesia e spiritualità in Clemente Rebora
a cura di Roberto Cicala, Umberto Muratore
editore: Interlinea
pagine: 232
I saggi di Oreste Macrì, Giorgio Bárberi Squarotti, Carlo Carena, Giorgio Calcagno, Luciano Erba e alcuni altri studiosi di vaglia gettano nuova luce sull'opera di un maestro in ombra della poesia italiana del Novecento.