Tutto su: Critica letteraria
Fausta Cialente
La triplice anima
di Renata Asquer
editore: Interlinea
pagine: 104
Un'intensa ricostruzione biografica della scrittrice Fausta Cialente (1898-1994), autrice di Le quattro ragazze Wieselberger e di altri romanzi e racconti di valore.
Fabulas
Per una didattica della fiaba
di Antoni Arca
editore: Interlinea
pagine: 208
"Il sottotitolo di questo volume, Per una didattica della fiaba, potrebbe indurre lettori disattenti a cadere - come segnalò lo stesso Gianni Rodari - in quel grossolano equivoco che aveva consentito a molti di inserire la Grammatica della fantasia nella serie dei manuali e dei "ricettari" per inventare storie; Antoni Arca non ci consegna un "Artusi delle fiabe" né si preoccupa delle tecniche.
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 232
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.
Amico dell'invisibile
La personalità e la poesia di Eugenio Montale
di Angelo Marchese
editore: Interlinea
pagine: 536
A cura di Stefano Verdino.
Poesia e spiritualità in Clemente Rebora
a cura di Roberto Cicala, Umberto Muratore
editore: Interlinea
pagine: 232
I saggi di Oreste Macrì, Giorgio Bárberi Squarotti, Carlo Carena, Giorgio Calcagno, Luciano Erba e alcuni altri studiosi di vaglia gettano nuova luce sull'opera di un maestro in ombra della poesia italiana del Novecento.