Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Natale

Le storie dei gattini Moppet e Tom

di Beatrix Potter

editore: Interlinea

pagine: 64

Ecco le divertenti storie dei gattini Moppet e Tom, due simpatici micetti che adorano giocare e, nonostante le raccomandazioni della mamma, si mettono spesso nei guai. Un vero classico intramontabile per l’infanzia con le bellissime illustrazioni originali create da Beatrix Potter.  

Lo Spirito del Natale

di Maja Celija e Luca Tortolini

editore: Interlinea

pagine: 32

«“Per le vacanze scrivete un racconto per indagare lo Spirito del Natale” ha detto la maestra.  E siccome non ho idea di che cosa sia questo Spirito del Natale, allora ho chiesto agli altri. Ognuno mi ha detto la sua e io non ho capito un granché». Una storia controcorrente per scoprire il vero Spirito natalizio.

Tecnologie di Natale

Storie di innovazione e tradizione

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 88

Cinque storie di tecnologia a Natale tra robot, macchine dei suoni e nuovi modi di comunicare. Giorni di festa segnati da intuizioni e novità che hanno lasciato un segno profondo e cambiato le nostre abitudini: dalla macchina da scrivere, ammirata e odiata da Mark Twain, al fonografo di Edison, che tra le numerose possibili funzioni poteva avere, secondo l’inventore, anche quella di «libro fonografico» e «vi dirà l’ora del giorno, vi chiamerà a pranzo, manderà a casa il vostro innamorato alle 10». Un libro ricco di curiosità e spunti, nonché invenzioni bizzarre ma ufficialmente depositate, come il rilevatore di Babbo Natale o il metro per misurare se i bambini sono buoni o cattivi.

Una storia dorata

L’oro nell’arte di Natale dalle icone al Novecento

di Chiara Gatti

editore: Interlinea

pagine: 96

Dalle porte regali dei bizantini fino alla dimensione cosmica di Lucio Fontana l’oro è simbolo, allegoria, sacro. E costituisce un vero e proprio spazio nell’arte. Il libro ricostruisce attraverso i secoli una storia di questo colore che rappresenta l’immateriale: quasi un colore che non c’è e che apre la mente verso i luoghi dello spirito. Da Giotto a Gentile da Fabriano, da El Greco a Klimt, da Wildt a Rothko, dipinti e sculture dorate tradiscono la grande ossessione dei maestri per la rappresentazione dell’invisibile. Non soltanto a Natale.Con tavole d’arte a colori e con la collaborazione di Serena Colombo

Le mie Natività

di Federico Zeri

editore: Interlinea

pagine: 64

Le più belle Natività secondo Federico Zeri: dodici famosi capolavori scelti e commentati da un maestro indimenticato di critica d’arte. Da Giotto a Correggio, da Tintoretto a Tiepolo, da Botticelli a Velázquez (con riproduzioni a colori), Zeri ci accompagna alla scoperta di quanto sia artistico il mistero del Natale. Con un ricordo di Emilio Acerna

Inni natalizi

di Ambrogio

editore: Interlinea

pagine: 64

«Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede»: così Ambrogio, il grande vescovo di Milano vissuto tra il 334 (o 340) e il 397, rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un’opera tuttora celebre e ricca d’interesse. «Si può dire per Ambrogio che la sua poesia è anche nel suo stile e il suo stile ha la suggestione evocativa, l’eleganza spirituale della grande, genuina poesia classica» (Carlo Carena). Edizione con testo originale a fronte. Con incisioni di Albrecht Dürer

La sorpresa di Natale

di Giorgio Scaramuzzino

editore: Interlinea

pagine: 32

È la notte di Natale. Giuseppe non riesce a dormire e decide di attendere Babbo Natale ai piedi dell’albero. Ed ecco, allo scoccare della mezzanotte, arrivare proprio lui, Babbo Natale in persona. Ma è così indaffarato che neanche sembra accorgersi della presenza del bambino… Un divertente racconto natalizio con il finale a sorpresa.

Il furto di Natale

di Anselmo Roveda

editore: Interlinea

pagine: 32

Orso è il proprietario del più fornito negozio di dolciumi di tutto il quartiere. Ama il suo lavoro, ma col passare del tempo è diventato proprio un “orso” e, chiacchiere coi clienti a parte, preferisce stare solo. Soprattutto a Natale, il giorno che odia di più in assoluto. Ma un evento inaspettato gli scombinerà i piani.  

Nevicate d'arte

Gli inverni bianchi dei pittori

di Chiara Gatti

editore: Interlinea

pagine: 96

Un'antologia degli inverni più belli dei pittori con una riflessione sull'unicità del colore bianco nell'arte

Panettone

I segreti di un dolce per tutte le feste

di Carla Icardi e Andrea Tortora

editore: Interlinea

pagine: 112

Segreti e storie sul dolce più amato del Natale

Il sarto di Gloucester

Fiaba di Natale

di Beatrix Potter

editore: Interlinea

pagine: 48

Torna la favola natalizia di Beatrix Potter

Emanuele Luzzati. Natali a colori

Antologia del centenario

di Walter Fochesato

editore: Interlinea

pagine: 96

Il Natale secondo il grande artista Emanuele Luzzati nel centenario della nascita

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.