Natale
Natale di scienza
Storie di scoperte e stupore
di Massimiano Bucchi
editore: Interlinea
pagine: 84
Il Natale raccontato con la scienza, tra scoperte ed esperimenti sorprendenti
Il regalo di Natale
di Ferdinando Albertazzi
editore: Interlinea
pagine: 48
Lo “storico” incontro tra i due protagonisti del Natale
Parla piano se parli d’amore
di Simona Arrigoni
editore: Interlinea
pagine: 136
Un romanzo di Simona Arrigoni che racconta con delicatezza e profondità gli affetti e le speranze di una generazione precaria che lotta per i propri sogni.
Tre gialli di Natale
di Arthur Conan Doyle, Ellery Queen e Rex Stout
editore: Interlinea
pagine: 208
Tre racconti gialli che dimostrano come a Natale – in un periodo considerato di bontà anche per i cuori più duri – un delitto possa apparire ben più terribile del solito
La capanna natale del bambino Gesù
di Erasmo da Rotterdam
editore: Interlinea
pagine: 40
Fin da giovane Erasmo da Rotterdam si appassionò alla poesia componendo in proprio una piccola perla: un’ode sulla capanna del bambino Gesù, qui tradotta per la prima volta da Carlo Carena. Il numero 100 della collana "Nativitas" per i 95 anni di Carlo Carena
Fiori di neve
di Sonia Maria Luce Possentini
editore: Interlinea
pagine: 32
In un bosco magico cade la neve e nella notte di Natale si possono avverare i desideri più straordinari.
Il nuovo manuale della befana
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 48
Credete di conoscere la Befana? Anna Lavatelli vi svela tutti i suoi segreti
Un canto di Natale
di Charles Dickens
editore: Interlinea
pagine: 152
Il più celebre libro di Natale della letteratura moderna torna in una nuova traduzione e con le illustrazioni dell’edizione originale del 1843. Ancora oggi il romanzo dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di natale da tre spettri, si lascia leggere con interesse, unendo al gusto del racconto gotico un’appassionata critica sociale. Grazie anche al cinema non si arresta il successo di un’opera che ci commuove ancora e che ha fatto dichiarare ad Anthony Burgess: «Dickens creò un mondo e, nel tempo libero, inventò il Natale».
Storia di uno schiaccianoci
Favola di Natale
di Alexandre Dumas
editore: Interlinea
pagine: 200
A Natale la piccola Marie riceve in regalo un buffo schiaccianoci dalle sembianze umane e dai denti aguzzi, «un delizioso omino che, appoggiato malinconicamente al tronco dell’albero di Natale, aspettava silenzioso e impassibile che arrivasse anche il suo turno per essere visto». Subito diventa il giocattolo preferito della bimba, che insieme con lui vivrà fantastiche emozioni, avventurandosi nel regno delle bambole e sconfiggendo il malvagio re dei topi. Questa immortale fiaba natalizia, che ispirò čajkovskij per il suo celebre balletto Lo schiaccianoci, è ora riproposta in una nuova traduzione, con le innumerevoli illustrazioni dell’edizione originale pubblicata da Dumas.
Natale in poesia
Antologia dal IV al XX secolo
a cura di Roberto Cicala, Luciano Erba
editore: Interlinea
pagine: 184
Ispirata dall’evento del Natale, come si comporta la poesia?
Natività
La sorpresa del divino nel mondo
di Leonardo da Vinci
editore: Interlinea
pagine: 64
Per Leonardo il mistero del Natale ha sempre al centro il Bambino, che lui dipinge sotto diverse luci. Celebre, tra le sue opere, resta l’Adorazione dei Magi, una storia tormentata iniziata nella sua Toscana nel 1481 e narrata anche da molti disegni preparatori. Ma l’anno dopo il genio di Vinci deve partire per Milano e lascia il quadro incompiuto. Completa invece molte Madonne e L’Annunciazione, con olio e tempera su una tavola di pioppo che riproduce un’annotazione dell’autore, «li movimenti siano annunziatori del moto de l’animo…» In questo piccolo libro a colori, a cura di Alessandro Rovetta, sono presentate grandi opere che riportano nel clima del Natale l’arte di Leonardo da Vinci come «sorpresa del divino nel mondo».