Nevicate d'arte

titolo | Nevicate d'arte |
sottotitolo | Gli inverni bianchi dei pittori |
autore | Chiara Gatti |
Argomento | Arte e architettura |
Collana | Nativitas, 99 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788868574062 |
Quante volte ha nevicato nella storia dell’arte? Lo svela questo libro, un viaggio negli inverni e nei Natali bianchi dei pittori, un caleidoscopio innevato. Dai campi candidi di neve punteggiati di case, torri e campanili in Bruegel agli scorci di Monet che ci spingono a chiederci: quale sfida migliore di un colore che non c’è? E quante sono le sfumature del bianco nell’arte impressionista? Si entra poi nello sguardo di Turner e in quello di Hokusai di fronte al monte Fuji innevato, fino alla montagna incantata di Segantini, per poi incontrare i fiocchi di neve di Kandinskij, Chagall e Munch. Questo libro mostra la lucentezza dei paesaggi con la neve che sono come un foglio bianco su cui scrivere le nostre storie passate e future.
Biografia dell'autore
Chiara Gatti
Chiara Gatti è storica e critica dell’arte. Scrive per le pagine di “Repubblica”, compresi “il Venerdì” e “Robinson”. È direttrice del Museo MAN di Nuoro. Ha curato tre volumi dedicati all’opera di Leone Lodi (Officina Libraria 2015-2017). Con Lea Vergine ha scritto L’arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli 2016). Ha curato la selezione dei saggi di Giorgio Mascherpa raccolti in L’emozione e l’incanto dell’arte. Da Lotto a Fontana (Ceribelli 2019). Con Interlinea ha pubblicato Insolite natività (2012), Chagall. Sogno di una notte di Natale (2018) e Nevicate d’arte (2021).
Un brano dal libro

Rassegna stampa per Nevicate d'arte
Notizie che parlano di: Nevicate d'arte
Eventi collegati a Nevicate d'arte
Uno spettacolo rattristante mi si presentò alla vista: calava prematuramente l'oscurità della notte e del cielo e le colline erano confuse in un vortice di vento e di neve fittissima