Tutto su: Resistenza
Il compagno Andrea
Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)
di Renzo Fiammetti
editore: Interlinea
pagine: 196
Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana
Memorie di un “ribelle”
I partigiani dell’Alto e Basso Vergante
di Leopoldo Bruno Carabelli
editore: Interlinea
pagine: 160
«Fu un periodo di vita partigiana che ci crebbe e ci maturò tutti quanti interiormente», scrive Leopoldo Bruno Carabelli, il comandante “Mitra”, nelle sue Memorie. Memorie sedimentate...
La prima stella
Valgrande '44
di Guido Petter
editore: Interlinea
pagine: 128
Riccardo, Marcello ed Emiliana si ritrovano tutte le sere con gli amici sul lungolago di Intra per chiacchierare e confrontarsi su idee e speranze.
Prima dell'alba
Racconti di guerra e di amore
di Giuseppe Bonazzi
editore: Interlinea
pagine: 208
Negli anni bui della guerra civile quattro adolescenti scoprono amore e sessualità e ciascuno a suo modo ne resta segnato. Presentazione di Giusi Baldissone.
Inverni alti
di Emilio Jona
editore: Interlinea
pagine: 152
Una delle rappresentazioni più limpide e pure della letteratura resistenziale.
Non preoccuparti che muoio innocente
Lettere dei condannati a morte della resistenza novarese
a cura di Mauro Begozzi
editore: Interlinea
pagine: 128
Tra il 1943 e il 1945 in tutta Italia la lotta di Liberazione poneva le basi della nuova Italia democratica. Ma lungo il cammino della libertà, molti giovani persero la propria vita
Ma la fortuna dei poveri dura poco
Storia della mia vita (diario 1883-1945)
di Carolina Bertinotti
editore: Interlinea
pagine: 104
Carolina Bertinotti è una donna come tante, nata in un piccolo paese del Piemonte rurale, in una famiglia di contadini.
Un salto nel buio
di Mario Bonfantini
editore: Interlinea
pagine: 168
Una avventura romanzesca ambientata nella primavera-estate del 1944, il punto culminante della crisi del fascismo
Leone Ossola, il vescovo della liberazione
di Mario Perotti
editore: Interlinea
pagine: 96
Giacomo Leone Ossola guidò la diocesi di Novara negli anni più duri della seconda guerra mondiale, quando i movimenti di opposizione al fascismo intrapresero, nel Novarese come in altre parti d'Italia, la lotta armata contro le truppe d'occupazione tedesche e le milizie della Repubblica Sociale Italiana. Il 26 aprile 1945 Ossola, confermando notevoli doti di equilibrio e di equanimità, negoziò con le formazioni partigiane la resa di tedeschi e fascisti e scongiurò così il bombardamento della città minacciato dagli Alleati. Il libro, che illustra la posizione del vescovo anche nelle complicate vicende dell'immediato dopoguerra, riportando lunghi stralci dai Diari inediti, completa il suo racconto con un'ampia galleria di immagini fotografiche.
Maestri di un'Italia civile
di Giuseppe Anceschi
editore: Interlinea
pagine: 256
Il volume raccoglie ritratti e saggi dedicati a intellettuali e maestri che hanno costruito l'immagine e la cultura di un'Italia civile dall'Unità a oggi. Emergono così le figure di Leopardi e Cattaneo, Salvemini e Rosselli, fino a Galante Garrone. Questi maestri ricompongono le tessere di un'identità italiana fondata sui valori: esempi anche per le future generazioni.
L'ovest Ticino dalla prima guerra mondiale alla liberazione
Una storia delle comunità di Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano
di Renzo Fiammetti
editore: Interlinea
pagine: 272
Una storia delle comunità di Cameri, Galliate, Trecate, Romentino e Cerano negli anni più difficili del Novecento, tra l'affermarsi del regime fascista e la scelta refendaria del 2 giugno 1946 per la repubblica. Da balilla a partigiani: la nascita di una nuova coscienza civile e Dai CLN comunali alle amministrazioni municipali, come recitano i titoli di due capitoli del libro.
Sempione '45
Il salvataggio della galleria
di Guido Petter
editore: Interlinea
pagine: 136
Il romanzo narra un episodio realmente accaduto della Resistenza: il salvataggio, nell’aprile 1945, della galleria del Sempione, che i tedeschi si preparavano a far saltare in aria per impedirne l’uso agli Alleati. Un gruppo di partigiani, non potendo far esplodere le sessanta tonnellate di tritolo depositate nella stazione di Varzo (perché l’esplosione avrebbe distrutto l’intero paese), durante la notte con un piano audace riuscì a neutralizzare le sentinelle, a isolare la stazione e a portar via l’esplosivo, per bruciarlo poi sulla riva del fiume.