Tutti i prodotti: Interlinea
Big Bang
L'origine dell'universo e della vita
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
Una donna, una madre, si pone l'eterna domanda dell'individuo di fronte al mistero dell'universo e del suo inizio.
Il giardino di Montaigne
di Pier Angelo Soldini
editore: Interlinea
pagine: 342
Uno spaccato dell’Italia negli anni settanta.
La chimera di Carlo VIII (1492-1495)
di Silvio Biancardi
editore: Interlinea
pagine: 824
Un ampio e documentatissimo volume sul periodo italiano del re di Francia Carlo VIII di Valois. "Carlo VIII varca le Alpi alla testa della maggiore armata che gli italiani abbiano visto nel corso del secolo, non motivato da sete di conquista, ma dall'onesto intento di riavere qualcosa che secondo lui gli appartiene: il regno di Napoli. Sua Maestà, convinta di averlo ereditato dai propri antenati, lo vuole anche per farne la base di una crociata contro il Turco. Paradossalmente, sarà proprio un sovrano animato dalle "migliori intenzioni" a rovinare una delle più splendide civiltà che l'uomo abbia saputo costruire, e fare della Penisola un campo di battaglia corso per trecentocinquanta anni dagli eserciti di tutta Europa." (dall'Introduzione).
Con le armi e con la penna
Poesia clandestina della Resistenza
a cura di Marta Bonzanini
editore: Interlinea
pagine: 192
Il libro offre una scelta, senza pretese di esaustività, di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, ora conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Ma il lettore troverà altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, "perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna", si legge sul n. 1 del foglio "Baita". Come scrive Mario Rigoni Stern in una lettera indirizzata alla curatrice Marta Bonzanini, "più che mai ora abbiamo bosogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l'oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare...".
Profilo critico del romanticismo italiano
di Giuseppe Antonio Camerino
editore: Interlinea
pagine: 192
Un bilancio, da tempo atteso, del Romanticismo in Italia con una mappa di tutte le principali esperienze di poetiche, di generi e di idee non solo nelle loro somiglianze ma anche nelle loro particolarità o differenze. Il saggio di Camerino esplora il percorso genetico e la maturazione della produzione letteraria e saggistica di questa importante stagione artistica, senza limitarsi ai caratteri della corrente dominante ed evidenziando, con analisi innovative, gli eventuali rapporti tra l'esperienza italiana e i coevi percorsi letterari e culturali in Europa, offrendo così un quadro della letteratura italiana del primo Ottocento aperta ai sempre nuovi interrogativi suscitati dalle questioni teoriche e dagli stessi testi creativi.
Viaggio d'Italia
Un manoscritto del Settecento
di Giuseppe De Conti
editore: Interlinea
pagine: 384
Un manoscritto del '700 ritrovato svela il diario di un curioso viaggio lungo l'Italia di due amici canonici
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 232
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.
Diario intimo
Inedito
di Clemente Rebora
editore: Interlinea
pagine: 80
Il grande poeta e padre rosminiano Clemente Rebora si racconta attraverso un diario inedito ricostruendo le sue vicende umane e spirituali
Figurine
di Giovanni Faldella
editore: Interlinea
pagine: 294
Tritoli di racconti, paesi e bozzetti smozzicati, fantasie rinfratite, figurine da ridere
Amico dell'invisibile
La personalità e la poesia di Eugenio Montale
di Angelo Marchese
editore: Interlinea
pagine: 536
A cura di Stefano Verdino.
Sempione '45
Il salvataggio della galleria
di Guido Petter
editore: Interlinea
pagine: 136
Il romanzo narra un episodio realmente accaduto della Resistenza: il salvataggio, nell’aprile 1945, della galleria del Sempione, che i tedeschi si preparavano a far saltare in aria per impedirne l’uso agli Alleati. Un gruppo di partigiani, non potendo far esplodere le sessanta tonnellate di tritolo depositate nella stazione di Varzo (perché l’esplosione avrebbe distrutto l’intero paese), durante la notte con un piano audace riuscì a neutralizzare le sentinelle, a isolare la stazione e a portar via l’esplosivo, per bruciarlo poi sulla riva del fiume.
Il confine del paesaggio
Lettura di Francesco Biamonti
di Giorgio Bertone
editore: Interlinea
pagine: 92
Uno dei maggiori studiosi italiani del tema del paesaggio in letteratura rilegge la figura e l'opera di un grande scrittore ligure, Francesco Biamonti, scomparso nel 2001, attraverso una analisi centrata in particolare sui suoi romanzi brevi.