Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea al Salone del libri 2023

Interlinea al Salone del libri 2023 Interlinea al Salone del libri 2023
Interlinea al Salone del libri 2023
Interlinea e Le rane partecipano al Salone internazionale del libro di Torino!
Vi aspettiamo al nostro stand W05, nel padiglione Oval, per sfogliare le nostre novità e i titoli più amati del nostro catalogo.
Scoprite gli eventi dedicati ai nostri titoli, i dibattiti e firmacopie con gli autori e i laboratori per bambini.




DIBATTITI CON GLI AUTORI

SABATO 20 MAGGIO
ORE 15, SALA ARGENTO, PAD. 3
Radici e prospettive dell’arresto di Messina Denaro
Enzo Ciconte presenta 1992. L’anno che cambiò l’Italia (Interlinea) con Gian Carlo Caselli 

DOMENICA 21 MAGGIO
ORE 18, SALA ARANCIO, GALLERIA VISITATORI
Le piante ci salveranno?
Gian Luca Favetto presenta Nel tempo vegetale (Interlinea), con esposizione di tavole di Leandro Agostini
In collaborazione con Regione Piemonte e Centro Novarese di Studi Letterari


IL PROGRAMA COMPLETO DEGLI EVENTI

GIOVEDÌ 18 MAGGIO ORE 12

Firmacopie con Anna Lavatelli, autrice di Faccia di maiale (Le rane Interlinea)

VENERDÌ 19 MAGGIO

ORE 13, SALA ARGENTO, PAD. 3
Traduzione: una sfida poetica e civile per i giovani
Presentazione di Carmina Civilia III (Interlinea), con Andrea Baldissera, Roberto Cicala, Luigi Di Meglio e Paolo Pomati
In collaborazione con Festival Internazionale di Poesia Civile, Università del Piemonte Orientale e Il Ponte

ORE 13, SALA ARANCIO, GALLERIA VISITATORI
DO RE M’illumino d’immenso
Presentazione di DO RE M’illumino d’immenso (Interlinea), con Alessandro Barbaglia, Alberto Mandarini, Roberto Seccamani e Luigi Di Meglio
In collaborazione con Il Ponte e Interlinea per il Festival Internazionale di Poesia Civile

ORE 16, SALA INDACO, PAD. OVAL
Leggi e stragi di mafia. La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino
Presentazione di Scritte con il sangue, (Edizioni Santa Caterina),
con Enzo Ciconte, Franco La Torre e Giovanna Torre
A cura delle Edizioni Santa Caterina, editore ospite allo stand Interlinea

SABATO 20 MAGGIO

ORE 12, STAND F13, PAD. 2
Piemonte, terra di editori
Presentazione di L’editoria del Novecento in Piemonte (Interlinea), con la curatrice Giovanna Ioli
Con aperitivo presso lo stand della Fondazione Palmisano-Biennale Piemonte Letteratura

ORE 15, SALA ARGENTO, PAD. 3
Radici e prospettive dell’arresto di Messina Denaro
Enzo Ciconte presenta 1992. L’anno che cambiò l’Italia (Interlinea) con Gian Carlo Caselli 

ORE 17, STAND W05, OVAL
Firmacopie con Alessandra Mantovani, autrice di Un anno con Dante (Interlinea)

DOMENICA 21 MAGGIO

ORE 10.45, LAB. SCRITTURA, PAD. 2
Cittadini si diventa
Un laboratorio a partire da Le incredibili storie di Re Galo, con Ambrogio Borsani (Le rane Interlinea).
Età 7-10 anni
PRENOTA

ORE 12, STAND W05, OVAL
Firmacopie con Filippo Mittino, autore di Scrivere per emozioni. Una guida per raccontarsi (Interlinea)

ORE 16, STAND W05, OVAL
Firmacopie con Italo Testa, autore di Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale (Interlinea) 

ORE 18, SALA ARANCIO, GALLERIA VISITATORI
Le piante ci salveranno?
Gian Luca Favetto presenta Nel tempo vegetale (Interlinea), con esposizione di tavole di Leandro Agostini
In collaborazione con Regione Piemonte e Centro Novarese di Studi Letterari

 
LUNEDÌ 22 MAGGIO
ORE 12, LAB. SCRITTURA, PAD. 2
Parole e disegni contro il bullismo
Un laboratorio a partire da Faccia di maiale di Anna Lavatelli (Le rane Interlinea) con Alessandra Alva. 
Età 7-10 anni
PRENOTA



SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Nel tempo vegetale

di Gian Luca Favetto

editore: Interlinea

pagine: 80

«La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s'intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l'uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell'umanità.

1992. L’anno che cambiò l’Italia

Da mani pulite alle stragi di mafia

di Enzo Ciconte

editore: Interlinea

pagine: 160

Per capire dove nascono le stragi di Matteo Messina Denaro e l’omertà che l’ha tenuto nascosto bisogna andare al “1992, l’anno che cambiò l’Italia”. Infatti… trent’anni fa una serie di eventi cambiò l’Italia. Si va dalle stragi di mafia di Falcone e Borsellino all’esplosione di Mani pulite, con l’elezione di Scalfaro a presidente in un momento drammatico della Repubblica. Uno storico rivela gli intrecci inquietanti del 1992 con una serie di domande ancora attuali come questa: perché era necessario eliminare chi avrebbe potuto far luce su un rapporto dedicato a mafia e appalti contenente nomi di imprenditori del Nord? Il 1992 è un anno di fratture e di cesure che chiude un’epoca e ne apre un’altra, in cui «c’è tutto un ribollire di episodi che si concentrano in quell’anno» come scrive Enzo Ciconte, tra i massimi storici delle mafie, ricostruendo i retroscena di un momento in cui «la guerra fredda è terminata ma i morti non riposano in pace».

L’editoria del Novecento in Piemonte

Atti del convegno nazionale San Salvatore Monferrato 22-23 ottobre 2021

a cura di Giovanna Ioli

editore: Interlinea

pagine: 240

Testi di Daniela Bernagozzi, Giulia Boringhieri, Paolo Boroli, Roberto Cicala, Alessandro Curini, Bianca Danna, Angelo d’Orsi, Davide Ferreri, Ernesto Ferrero, Graziella Gaballo, Donatella Gnetti, Giovanna Ioli, Ulisse Jacomuzzi, Luciano Mariano, Monica Schettino, Corrado Tagliabue, Enrico Tallone   In queste pagine rivivono le storie delle imprese, del capoluogo e delle province, che hanno costituito e che ancora oggi animano il dinamico tessuto culturale dell’editoria piemontese, dalle classiche edizioni di cultura di Piero Gobetti all’avventura di Franco Antonicelli che mirava al «libro che resti», fino alla straordinaria storia tipografica delle edizioni di Alberto Tallone. Approfondire il tema proposto dalla Biennale “Piemonte e letteratura” «è come entrare nella storia della nazione: le vicende della nostra editoria si intrecciano con quelle italiane ed emerge in tutta evidenza il contributo fondamentale che seppe dare alla cultura l’attività degli illuminati editori piemontesi» (Corrado Tagliabue).

Un anno con Dante

Diario di lettura

di Alessandra Mantovani

editore: Interlinea

pagine: 176

Dopo le molte celebrazioni dantesche del settimo centenario della morte, serviva un libro diverso: ecco un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della Commedia per ricordarci la bellezza e l’importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle».

Autorizzare la speranza

Giustizia poetica e futuro radicale

di Italo Testa

editore: Interlinea

pagine: 152

Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».

Scrivere per emozioni

Una guida per raccontarsi

di Filippo Mittino

editore: Interlinea

pagine: 120

«Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e ricombinato in tutti i modi possibili» ha scritto Italo Calvino e sempre di più, tra pandemie e conflitti attuali, sentiamo il bisogno di mettere ordine nei nostri sentimenti, anche attraverso la scrittura. Questo libro, scritto da uno psicoterapeuta con una grande esperienza di libri, accompagna in un viaggio per imparare a scrivere usando le emozioni: si parte dallo scoprire qual è il loro luogo d’origine con consigli pratici per raccontarle e così conoscersi meglio. La scrittura per emozioni è il mezzo migliore per poter allenare e utilizzare il nostro personalissimo linguaggio affettivo che ha valore universale perché «ogni uomo parla lingue differenti ma è parlato dagli affetti» (Franco Fornari).

Faccia di maiale

di Anna Lavatelli

editore: Interlinea

pagine: 48

Dopo un litigio con un compagno di classe un po' prepotente, Filippo scrive su un muro: «Il Giovanni ha la faccia di maiale». E a Giovanni la faccia di maiale viene davvero... Spaventato, Filippo torna sul luogo del "delitto" per cercare una soluzione e lì conosce una strana vecchia che sembra quasi una strega… Una storia sul potere delle parole e sull'importanza dell'amicizia. 

Le incredibili storie del regno di Re Galo

di Ambrogio Borsani

editore: Interlinea

pagine: 64

Il regno di Galo è molto piccolo, ma tutti quelli che ci vivono sono felici e affezionati al loro re. Qui regna la serenità anche quando il cielo è nuvoloso e la vita scorre molto tranquilla. Ma un giorno il malvagio principe Fulgenzio Grattafava de Linquentes Sincorazón decide di prendere il potere e… Cominciano così una serie di avvenimenti al limite dell’incredibile, tra maghi imbranati, scassinatori eroici, commissari che si fanno arrestare e bambini con il vizio di scomparire.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.