Dal 5 al 10 luglio torna “La settimana di Pulcinella”per celebrare il centenario di Luzzati con Le rane di Interlinea
A luglio torna la rassegna di incontri in collaborazione con autori, biblioteche, teatri e associazioni di tutta Italia, con mostra dedicata alla biblioteca Civica Negroni di Novara. Tra gli esperti partecipanti Laura Anfuso, Antonio Ferrara, Walter Fochesato e Anna Lavatelli
Gli eventi partiranno con l’anteprima di domenica 4 luglio alle ore 18, con un incontro virtuale a cura di Walter Fochesato che racconta il maestro genovese attraverso le tavole della mostra Da Pulcinella ad Alì Babà. Lunedì 5 l’apertura ufficiale della “Settimana di Pulcinella”: alle ore 10 appuntamento su facebook con un omaggio un po’ matto a Lele a cura di Antonio Ferrara; alle 17,30 lettura animata a partire da La tarantella di Pulcinella con Laura Anfuso alla Villa Lazzaroni di Roma. Martedì 6 luglio ore 9,45 presso la scuola estiva di Levanto lettura laboratorio"La tarantella di Pulcinella" a cura di Rossella Trevisan (3-6 anni) . Mercoledì 7 alle ore 17, presso la Biblioteca Civica di Galliate,lettura e laboratorio con Alessandra Alva. Mercoledì 7 alle 18 si terrà invece l’inaugurazione della mostra Da Pulcinella ad Alì Babà. I capolavori e i personaggi di Emanuele Luzzati nel centenario della nascita, con Roberto Cicala e letture con Anna Lavatelli, presso la Biblioteca Civica Negroni di Novara. Venerdì 9 luglio alle 10,30, presso la Biblioteca Civica di Novi Ligure, letture e laboratorio dedicato ai libri di Emanuele Luzzati (dai 5 agli 8 anni, prenotazione obbligatoria) . A conclusione della settimana, sabato 10 luglio alle ore 10, presso la Biblioteca Marazza di Borgomanero, reading e laboratorio online a cura dei volontari della Biblioteca. Inoltre dal 5 al 10 luglio ci sarà una vetrina dedicata presso la libreria Neapolis di Annamaria Cirillo a Napoli.
Emanuele Luzzati (più conosciuto con il diminutivo Lele) è nato nel 1921 a Genova, dove si è spento nel gennaio 2007. Di origini ebraiche, è costretto a fuggire dall'Italia per via delle leggi razziali, diplomandosi all'Ecole des Beaux Arts di Losanna in Svizzera. Di ritorno in Italia nel 1945, inizia la sua prestigiosa carriera teatrale come scenografo e costumista, cui affianca anche l'attività in diversi campi artistici: è stato infatti ceramista, regista di film d’animazione e illustratore di libri per bambini e ragazzi celebri in tutto il mondo. Nel 1992 gli viene conferita la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Genova e nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova. Ha ricevuto due nomination agli Oscar per i film d’animazione La gazza ladra del 1964 e Pulcinella del 1974. Con Interlinea ha pubblicato Alì Babà e i quaranta ladroni, ora edito in nuova edizione, selezionato all'interno del catalogo delle edizioni speciali del progetto "Nati per Leggere", La tarantella di Pulcinella e Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia con Anna Lavatelli, oltre a La stella dei re magi per lettori anche adulti.
Settimana di Pulcinella 2021 – calendario

Domenica 4 luglio ore 18
Da Pulcinella ad Alì Babà
Anteprima con Walter Fochesato
Lunedì 5 luglio ore 10
Omaggio un po’ matto a Lele
Con Antonio Ferrara
Lunedì 5 luglio ore 17,30
Villa Lazzaroni-spazio antistante il Municipio, via Appia Nuova 522, Roma
Una tarantella originale
Lettura animata a partire da La tarantella di Pulcinella con Laura Anfuso
Martedì 6 luglio ore 9,45
Scuola estiva di Levanto, via Martiri della Libertà, Levanto
La tarantella di Pulcinella
Lettura animata a cura di Rossella Trevisan
Mercoledì 7 luglio ore 17
Biblioteca civica, piazza Vittorio Veneto, Galliate (NO)
Da Pulcinella ad Ali Babà. Omaggio a Lele Luzzati
Lettura e laboratorio con Alessandra Alva
Mercoledì 7 luglio ore 18
Biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 6, Novara
Inaugurazione della mostra
Venerdì 9 luglio ore 10,30
Biblioteca Civica, via G. Marconi 66, Novi Ligure (AL)
Lettura e laboratorio dedicato ai libri di Emanuele Luzzati
Sabato 10 luglio ore 10
Biblioteca Marazza, viale Marazza 5, Borgomanero (NO)
Lettura e laboratorio on line a cura dei volontari della Biblioteca Marazza
Inoltre dal 5 al 10 luglio vetrina dedicata a Luzzati presso la libreria Neapolis di Annamaria Cirillo, via Duomo 80, Napoli.
Inserisci un commento