Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alì Babà e i quaranta ladroni

sconto
5%
Alì Babà e i quaranta ladroni
Titolo Alì Babà e i quaranta ladroni
Autore
Argomenti Letteratura per l'infanzia Età di lettura 3-6 anni
Letteratura per l'infanzia Albi illustrati per bambini e ragazzi
Collana Le rane grandi, 1
Marchio Le rane
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 40
Pubblicazione 2021
ISBN 9788866991953
 
12,00 11,40
Libro di difficile reperibilità, contattaci per ordinarlo
 
risparmi: € 0,60

Età consigliata

Dai 3 anni in su.

Disponibile (nella precedente edizione) anche nel formato

EBOOK (EPUB) €4,99

«Chi lo sa, chi non lo sa questa è la storia di Alì Babà che per passare il tempo allegramente faceva di tutto per non far mai niente». La più celebre storia in versi del maestro Lele Luzzati torna in questo volume con i suoi curiosi particolari, i suoi vivaci colori e la sua intelligente ironia, con un protagonista che, col candore dei bambini, vive e risolve brillantemente una fantastica avventura.

 

 

 

Biografia dell'autore

Emanuele Luzzati

Emanuele Luzzati
Emanuele Luzzati (più conosciuto con il diminutivo Lele) è nato nel 1921 a Genova, dove si è spento nel gennaio 2007. Di origini ebraiche, è costretto a fuggire dall'Italia per via delle leggi razziali, diplomandosi all'Ecole des Beaux Arts di Losanna in Svizzera. Di ritorno in Italia nel 1945, inizia la sua prestigiosa carriera teatrale come scenografo e costumista, cui affianca anche l'attività in diversi campi artistici: è stato infatti ceramista, regista di film d’animazione e illustratore di libri per bambini e ragazzi celebri in tutto il mondo. Nel 1992 gli viene conferita la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Genova e nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova. Ha ricevuto due nomination agli Oscar per i film d’animazione La gazza ladra del 1964 e Pulcinella del 1974. Con Interlinea ha pubblicato Alì Babà e i quaranta ladroni, selezionato all'interno del catalogo delle edizioni speciali del progetto "Nati per Leggere"La tarantella di Pulcinella e Filastrane. Storie di rane in giro per l'Italia con Anna Lavatelli, oltre a La stella dei re magi per lettori anche adulti.

Un brano del libro

Luzzati, Alì Babà e i quaranta ladroni, libro illustrato per bambini, le rane InterlineaChi lo sa, chi non lo sa
questa è la storia di Alì Babà
che per passare il tempo allegramente
faceva di tutto per non far mai niente.

Un giorno per gioco si era nascosto
fra le foglie di un albero
nel bel mezzo di un bosco
e mentre al chiaro di luna
contava le foglie una per una
sente un rumore, il cuore gli dà un botto:
... quaranta ladroni stanno lì sotto.

Rassegna stampa per Alì Babà e i quaranta ladroni

Da "Avvenire", Roberto Mussapi su "Alì Babà e i quaranta ladroni" di Emanuele Luzzati
Da "Corriere di Novara", Benedetta Rosina sulla mostra dedicata ad Emanuele Luzzati e sulla nuova edizione di Alì Babà e i quaranta ladroni

Notizie che parlano di: Alì Babà e i quaranta ladroni

Nuova edizione speciale del capolavoro di "Alì Babà" di Emanuele Luzzati per i 100 anni
Dal 5 al 10 luglio torna “La settimana di Pulcinella” per celebrare il centenario di Luzzati con Le rane di Interlinea
Una dedica Le rane di Interlinea per omaggiare il grande Emanuele Luzzati a cent'anni dalla sua nascita con la nuova edizione di "Alì babà e i quaranta ladroni"

Eventi collegati a Alì Babà e i quaranta ladroni

Castello Sforzesco, Sala Bertarelli, il 21.11.2021 alle ore 10.30, Piazza Castello, Milano
Biblioteca Civica Negroni, il 07.07.2021 alle ore 18.00, corso Cavallotti 4/6, Novara
Online- Italia, il 05.07.2021 alle ore 09.00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.