Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Specchi dell’assenza

sconto
5%
Specchi dell’assenza
Titolo Specchi dell’assenza
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Lyra, 68
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 2017
ISBN 9788868571535
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Disponibile anche nel formato

«La scrittura in carcere è stata un atto di resistenza» dichiara Faraj Bayrakdar, il poeta siriano che è stato arrestato più volte dal regime di Hafez Assad subendo il completo isolamento dal 1987 al 1993, senza carta né inchiostro per scrivere. In questa raccolta immagina specchi che «potevano / essere acqua pura / puro silenzio / o almeno puro pianto» ma le circostanze li hanno trasformati in «pietra / e il tintinnio del tempo e del luogo / aveva una macchia che somiglia a sangue». Eppure, anche nell’assenza dal mondo e nella crudezza della detenzione, il poeta pensa che «un uccello / basta / perché non cada il cielo». Con la stessa fede incrollabile nell’uomo e nella parola, Bayrakdar, rilasciato nel 2000 e residente in Svezia dal 2005, continua a scrivere e a lottare contro il regime degli Assad, per una Siria libera e democratica. Come scrive lui stesso nel 2015, in uno degli inediti che chiudono questo libro, «il suo senso di giustizia / gli dà un senso di forza / così non s’interroga mai / sul grado di debolezza / che affligge / il dittatore».
 

Biografia dell'autore

Faraj Bayrakdar

Faraj Bayrakdar
Nato nel 1951 in Siria, Faraj Bayrakdar ha iniziato a scrivere poesia a dodici anni e a pubblicarla a sedici. Ha studiato Letteratura araba classica e moderna all’Università di Damasco, fondando con altri studenti una rivista culturale ostile al regime di Hafez Assad. Questo gli è valso, nel 1978, l’arresto da parte dei servizi segreti dell’aeronautica militare e una detenzione di alcuni mesi. Il giorno dopo il rilascio è stato arrestato di nuovo, stavolta dai servizi di sicurezza interna, con l’accusa di affiliazione a un partito di opposizione. Di nuovo è stato rilasciato, come dice lui stesso, «dopo qualche mese e qualche seduta di tortura». Arrestato una terza volta nel 1987, come membro del Partito comunista laburista siriano, è rimasto in carcere per quattordici anni. È stato liberato soltanto nel 2000, grazie alla pressione internazionale esercitata sul regime siriano. La sua vena poetica non si è spenta in carcere. Nemmeno dal 1987 al 1993, quando ha vissuto completamente tagliato fuori dal mondo: senza radio, senza visite, senza carta né inchiostro. A quel periodo risale infatti la raccolta poetica Il Luogo stretto (trad. Elena Chiti, Nottetempo, Milano 2016), a cui fa seguito Specchi dell’assenza. Sette sono, in tutto, le raccolte che ha scritto in carcere. Attualmente residente in Svezia, Faraj Bayrakdar continua a scrivere e a lottare per i diritti dei siriani. Nel 2017 è stato insignito del premio alla carriera del festival internazionale di poesia civile di Vercelli, con la pubblicazione dell'antologia Specchi dell'assenza.

Rassegna stampa per Specchi dell’assenza

Da "Il Manifesto", Francesca Del Vecchio su "Specchi dell'assenza" di Farj Bayrakdar
Da "La Repubblica" - Milano, Annarita Briganti, su " Specchi dell'assenza" di Faraj Bayrakdar.

Notizie che parlano di: Specchi dell’assenza

«La scrittura in carcere è stata un atto di resistenza» dichiara Faraj Bayrakdar, il poeta siriano arrestato più volte dal regime di Hafez Assad. Premio 2017 al Festival internazionale di Poesia Civile (19 ottobre, Vercelli)

Eventi collegati a Specchi dell’assenza

Libreria Gogol&Company, il 10.06.2018 alle ore 18.00, via Savona 101, Milano

Ma le circostanze
erano di pietra
e il tintinnio del tempo e del luogo
aveva una macchia che somiglia a sangue

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.