Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli angeli di Raffaello

sconto
5%
Gli angeli di Raffaello
Titolo Gli angeli di Raffaello
Autori ,
Argomento Arte e architettura Saggistica d'arte e architettura
Collana Nativitas, 96
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573508
 
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

«Ero andato a vedere quel quadro per spassarmela; ed ecco che mi trovo davanti alla pittura più libera, più salda, più meravigliosamente semplice e viva che sia dato di immaginare» è una rivelazione di Renoir che esprime la forza della pittura di Raffaello Sanzio, soprattutto quando dipinge le sue Madonne col Bambino (ricordo della madre persa da piccolo), fino all’Adorazione dei Magi della Pinacoteca Vaticana con i personaggi giovani accanto a quelli vecchi. Il libro illustrato Gli angeli di Raffaello di Marco Carminati svela un aspetto particolare dell’artista nel 500° anniversario con i segreti dei suoi celebri angeli, che molti ritengono un quadro a sé stante ma sono in realtà un particolare di un’opera artistica più grande, La Madonna Sistina, ora custodita a Dresda, una delle opere più rappresentative del Rinascimento.

Un brano del libro Gli angeli di Raffaello:
«A ben vedere, Raffaello non si è mai neppure cimentato nella rappresentazione di quel “Raphael” di cui portava il nome, eppure angeli ed arcangeli sono una presenza diffusa e costante in tutta la produzione artistica del maestro di Urbino. Come vedremo, ne dipinse di tutti i tipi e in tutte le fogge: vestiti e nudi, solidi come atleti e impalpabili nuvole, estaticamente posti accanto all’Altissimo o umilmente “al lavoro” reggendo fiaccole, targhe e cartigli. E poi mentre cantano e suonano, indossano armature e vibrano lance, colgono diligentemente frutti dagli alberi e raccolgono amorevolmente nei calici il preziosissimo sangue di Cristo. Alcuni hanno incarichi davvero decisivi da compiere, come quello di annunciare la venuta del Messia o di assisterlo nell’agonia della croce; altri non hanno apparentemente nulla da fare, e pare addirittura si annoino, svagatamente appoggiati a una balaustra di legno. 
Ecco, proprio i due “sfaccendati” putti alati, "morbidetti e teneri" (come li avrebbe definiti lo scrittore d’arte Ludovico Dolce), che Raffaello dipinse ai piedi della Madonna Sistina di Dresda, hanno conquistato nell’ultimo secolo un singolare primato: quello di essere diventati gli angeli più famosi di tutta la storia dell’arte».

 

Biografia degli autori

Marco Carminati

Marco Carminati

Marco Francesco Carminati, nato nel 1961, giornalista professionista, è caporedattore responsabile dell'inserto culturale "Domenica" del "Sole 24 Ore". Su Radio 24 è titolare della trasmissione settimanale “Luoghi d’arte”, dedicata alla scoperta delle meraviglie artistiche dell’Italia e rivolta al grande pubblico degli ascoltatori.
Su fronte della ricerca, Marco Carminati ha approfondito la storia della pittura e della miniatura del Rinascimento, e ha al suo attivo alcune pubblicazioni in materia, dedicate a Piero della Francesca (Electa), alla Gioconda di Leonardo da Vinci (Silvana Editoriale), al pittore Cesare da Sesto, 1477-1523 (Jandi Sapi), e al miniatore Maestro BF (Edizione Cardano). Ha curato per Longanesi il volume Abecedario pittorico (2007) che raccoglie le ultime trasmissioni radiofoniche di Federico Zeri, da lui dedicate ai grandi capolavori dell'arte di tutti i tempi. Per Longanesi ha pubblicato il libro David in carrozza (2009) dedicato agli avventurosi trasporti delle opere d‘arte nei secolo. Più di recente ha curato l’edizione delle Memorie di Ettore Modigliani (SKira). 
Nel 2007 ha vinto la prima edizione del Premio Viareggio per il Giornalismo (2007) per l'articolo nel quale si annunciava il ritrovamento a Milano dell'atto di battesimo di Caravaggio, e nel 2011 ha vinto il Premio Pasquale Rotondi (sezione comunicazione) conferito a chi si è distinto nella difesa e promozione del patrimonio artistico nazionale.
Collabora attivamente alle iniziative didattiche (viaggi e conferenze) del FAI, Fondo per l’ambiente Italiano, e è consigliere dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi. 
Nel 2018 è stato nominato Accademico Onorario dell’Accademia dei Belle Arti di Perugia.
Con Interlinea Marco Carminati ha pubblicato Gli angeli di Raffaello (2020)


Raffaello Sanzio

Raffaello Sanzio (Urbino 1483-Roma 1520) è stato pittore e architetto tra i più celebri del Rinascimento. La sua opera ha segnato un traccia imprescindibile per tutti i pittori successivi. Aspirava a creare opere di perfezione assoluta secondo i canoni del tempo, rimasti validi ancora oggi. Grande ritrattista, è celebre per le Stanze Vaticane.
Interlinea ha omaggiato l'artista con il libro Gli angeli di Raffaello di Marco Carminati.

Notizie che parlano di: Gli angeli di Raffaello

Buon Natale a tutti voi lettori e amici, vicini e lontani
Nata nel 1993 da un’idea di Carlo Carena la collana di tascabili-regalo con titoli in oro festeggia il numero 100 e il mezzo milione di copie vendute tra arte, spiritualità, poesia, narrativa e tradizioni. Nelle novità di quest’anno panettoni, angeli di Raffaello e gialli classici.

Eventi collegati a Gli angeli di Raffaello

Pagina Facebook @novaraletteratura, il 17.12.2020 alle ore 18.00, online

Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.