Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rassegna stampa

Rileggendo Giorgio Orelli, fabbro del parlar moderno

25.05.2021
Giorgio Orelli e il "lavoro" sulla parola

Dal "Corriere del Ticino", Pietro De Marchi su "Giorgio Orelli e il lavoro sulla parola"

Continua >

Allegro Inferno

20.05.2021
L’Inferno di Dante riscritto in milanese

Dal "Corriere della Sera", Pietro Gibellini su "L'Inferno di Dante riscritto in milanese" di Carlo Porta

Continua >

Gli Scapigliati e Faldella da riscoprire con Interlinea

Giovanni Faldella e la Scapigliatura Piemontese

Da "la Stampa Novara", Marcello Giordani su "Giovanni Faldella e la Scapigliatura piemontese", a cura di Giovanna Ioli

Continua >

"Critica e Carità", 40 lettere raccontano l'amicizia tra Contini e Cesare Angelini

recensione di: Critica e carità
16.04.2021
Critica e carità

Da "Il Ticino", sul libro Critica e carità. Lettere (1934-1965) di Cesare Angelini e Gianfranco Contini, a cura di Gianni Mussini e Fabio Maggi

Continua >

Angelini e Contini, l'amicizia in 40 lettere raccontata in un libro da Gianni Mussini

recensione di: Critica e carità
15.04.2021
Critica e carità

Da "La Provincia pavese", Maria Grazia Piccaluga sul libro "Critica e carità. Lettere (1934-1965)" di Cesare Angelini e Gianfranco Contini

Continua >

Il gioco di Orelli

12.04.2021
Gioco e impegno dello “scriba”

Dall'"Azione", Stefano Vassere sul libro "Gioco e impegno dello scriba. L'opera di Giovanni Orelli"

Continua >

Piera Oppezzo, Esercizi di addio

recensione di: Una lucida disperazione
08.04.2021
Una lucida disperazione

Da "Doppiozero", Anna Toscano sul libro di poesia "Una lucida disperazione" di Piera Oppezzo

Leggi l'articolo

Un po' di Inferno nella Milano di Carlo Porta

25.03.2021
L’Inferno di Dante riscritto in milanese

Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri sul libro "L’Inferno di Dante riscritto in milanese" di Carlo Porta

Continua >

In d'on bosch scur scur

24.03.2021
L’Inferno di Dante riscritto in milanese

Dal "Corriere della Sera" Milano, Marta Ghezzi sul libro "L'inferno di Dante riscritto in milanese" di Carlo Porta

Continua >

Porta l'irriverente e il suo Dante in vernacolo

24.03.2021
L’Inferno di Dante riscritto in milanese

Da "La Repubblica" Milano, Simone Mosca sul libro "L’Inferno di Dante riscritto in milanese" di Carlo Porta

Continua >

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.