Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni montaliani 1

sconto
5%
Quaderni montaliani 1
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

PDF SU WWW.TORROSSA.IT
-COMPILA IL FORM PER ABBONARTI



“Quaderni montaliani” compare in occasione del quarantesimo dalla scomparsa di Eugenio Montale e nasce dall’interesse di studiosi e amici per il poeta. L’annuario propone edizioni di scritti inediti o rari e dispersi, letture e interpretazioni specifiche di testi, oltre a recensioni delle nuove edizioni di commenti e testi montaliani e dei principali contributi monografici. Nel primo numero una conferenza di Montale del 1947, mai approdata in volume, una lettera inedita di Svevo a lui e l’epistolario inedito con Ugo Ojetti, tra l’altro. Chiude una nota di lettura personale di Antonella Anedda. Con immagini inedite.



***


Il sommario di questo numero:

Premessa

TESTI: Gianfranca Lavezzi, Una conferenza inedita: di Montale Poeta suo malgrado; Eugenio Montale, Poeta suo malgrado; Una lettera inedita di Italo Svevo a Eugenio Montale, con una Nota di Gianfranca Lavezzi; Paolo Senna, «Non intellettuale cosmopolita ma uomo di mondo». Lettere di Eugenio Montale a Ugo Ojetti.

SAGGI E NOTE: Stefano Carrai, Ultime epifanie di Bobi, Paolo Zoboli, La tregenda e la Pasqua. Nota per La primavera hitleriana; Franco Contorbia, 1947: Montale, Dylan Thomas, il Cimitero degli Inglesi; Antonella Anedda, I quasi-nulla di Montale.

RECENSIONI: Eugenio Montale, La bufera e altro (Massimo Natale); Interviste a Eugenio Montale (1931-1981) (Stefano Verdino); Marcello Ciccuto, «Rifare Poussin d’après nature». Montale e l’arte del nostro tempo (Paolo Campiglio); Montale (Francesca Castellano); Eugenio Montale, Verdi alla Scala. Le recensioni (1955-1966) e altri scritti (Luca Carlo Rossi); Gilberto Lonardi, Un naufragio e altre favole. Leopardi Montale Giorgio Orelli (Silvia Chessa); Guido Galletti e Montale: un ritratto inedito del poeta da giovane (Paolo Senna); Andrea Gareffi, L’“opus contra naturam” di Montale (Paolo Senna); Anna Nozzoli, La ragione e il sogno. Su Montale in versi e in prosa (Gianfranca Lavezzi); Eugenio Montale, Divinità in incognito. Lettere a Margherita Dalmati (1956 -1974) (Stefano Verdino); Eugenio Montale, Sergio Solmi, «Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai». Carteggio 1918-1980 (Paolo Senna); Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani (Paolo Senna).
 

Biografia dell'autore

Eugenio Montale

Eugenio Montale

Eugenio Montale nasce a Genova nel 1896 e coltiva interessi letterari, studiando musica e canto ma dedicandosi presto alla poesia e alla letteratura. Nel 1925 pubblica il suo primo libro di versi, Ossi di seppia e si trasferisce a Firenze, dove collabora a importanti riviste letterarie ed è nominato direttore della biblioteca del Gabinetto Vieusseux, ma nel 1938 perde il posto per il suo impegno antifascista e vive grazie a collaborazioni editoriali e traduzioni di testi letterari. La sua seconda raccolta è Le occasioni. Dopo la guerra si dedica al giornalismo collaborando al "Corriere della Sera". Nel 1975 riceve il premio Nobel per la letteratura. Nel catalogo di Interlinea si trovano Poesia travestita e L’arte di leggere. In occasione dei quarant'anni dalla morte dell'autore è in uscita  per Interlinea la nuova rivista Quaderni montaliani.

Rassegna stampa per Quaderni montaliani 1

Da "Avvenire", Cesare Cavalleri su "Quaderni montaliani 1"
Da "Gazzetta di Parma", Franco Contorbia su "Quaderni montaliani"
Da "Il Giornale", Luigi Mascheroni su "Quaderni montaliani 1"
Da "Libero ", su Quaderni montaliani 1
Da "Avvenire", Alberto Fraccacreta su "Quaderni montaliani"
Da "Il secolo XIX", Daniela Pizzagalli su "Quaderni montaliani"
Da "Il secolo XIX", Stefano Verdino su "Quaderni montaliani"
Da "Corriere della Sera", Franco Contorbia su "Quaderni montaliani"
Da "la Provincia pavese", Maria Grazia Piccaluga su "Quaderni montaliani"
Da "Il Fatto Quotidiano", Massimo Novelli su "Quaderni montaliani"
Da "Corriere della Sera", su "Quaderni montaliani n.1"
Da "Il Corriere della Sera", su "Quaderni montaliani"

Notizie che parlano di: Quaderni montaliani 1

In occasione dei quarant'anni dalla morte del premio Nobel Eugenio Montale, una rivista dedicata in uscita a settembre.

Eventi collegati a Quaderni montaliani 1

Università di Genova - Aula Magna, il 08.10.2021 alle ore 16.30, via Balbi, 5, Genova
Casa del Manzoni, il 10.09.2021 alle ore 11.30, via Morone 1, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.