Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Camilla Camomilla

sconto
5%
Camilla Camomilla
Titolo Camilla Camomilla
Autore
Con testi di
Argomenti Letteratura per l'infanzia Narrativa italiana per bambini e ragazzi
Letteratura per l'infanzia Età di lettura 8-11 anni
Collana Le rane, 26
Marchio Le rane
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 72
Pubblicazione 2009
ISBN 9788882126803
 
10,00 9,50
Libro di difficile reperibilità, contattaci per ordinarlo
 
risparmi: € 0,50

Disponibile anche nel formato

Età consigliata

Dai 7 anni.
Dopo una furibonda tempesta approda nel villaggio di Vicogioioso uno strano galeone, intrappolato tra i rami di un albero gigantesco. Nel galeone ci sono animali di tutte le specie e fiori, erbe, piante e persino una nuvola canterina. E c’è anche Camilla Camomilla, l’eroina tutto pepe di questa storia, pronta a difendere il piccolo paradiso terrestre in cui vive da chi pensa egoisticamente solo ai propri interessi. Il tema della difesa della natura e dell’utilizzo consapevole delle risorse del pianeta è narrato in questa lunga fiaba con un succedersi di situazioni comiche e di colpi di scena che conquistano i giovani lettori.
 

Biografia dell'autore

Augusta Curreli

Augusta Curreli
Augusta Curreli, scomparsa a Cameri (Novara) nel 2004, ha illustrato libri di favole per le maggiori case editrici, talvolta collaborando con la scrittrice Anna Lavatelli (con i disegni di Zoorime e Il tesoro del deserto). Per la Fabbri ha ideato la collana “Chi c’è...”. All’estero è conosciuta anche per le illustrazioni di My Bible. The story of God’s love (Pauline, Boston 2004). Interlinea ha pubblicato il suo Camilla camomilla.

Un brano del libro

La mattina che seguì, gli abitanti del villaggio, uno dopo l’altro, uscirono dalle casette malconce, osservando desolati quella distruzione.
«La mia insalata! Non bastava l’asino di Peppino!»
«Guardate le mie oche, sono rimaste tutte nude, senza più una piuma!»
E chi piangeva la perdita dei suoi polli, chi raccattava in giro qualche tegola, chi raccoglieva i resti della sua imbarcazione con aria sconsolata.
«Mamma, mammaaa! C’è un coso nel fiume, un coso grosso, grossissimo, grossissimissimo!» piombň in mezzo a loro il piccolo Totò.
«Che cos’è, cosa hai visto?» tutti gli chiesero allarmati.
«Non lo so, non lo so, è laggiù!» Totò era tanto trafelato da non riuscire quasi a parlare.
Incuriositi, i paesani seguirono il bambino lungo il fiumiciattolo, che scorreva verso l’interno.
Ed ecco che, al limitare del boschetto, dove l’ansa del fiume formava un piccolo lago, si fermarono esterrefatti: al di sopra dei ligustri e delle tamerici videro stagliarsi un enorme albero.
Tutti si avvicinarono increduli: l’albero gigantesco era su di un’isola, tanto piccina da sembrare quasi uno scoglio e le grosse radici, avvinghiate al terreno, la ricoprivano tutta e si tuffavano nelle acque del lago. Il tronco era smisurato, grande quanto una piazza, liscio, quasi levigato e gli enormi rami si snodavano qua e là ricoperti da un fitto fogliame. Fra quei rami, che sembravano accoglierlo in un abbraccio, c’era nientemeno che un vascello, all’apparenza un antico galeone spagnolo.

Curreli, Camilla Camomilla, libro illustrato per bambini, Interlinea edizioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.