Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Auguri di buon Natale

Auguri di buon Natale
Titolo Auguri di buon Natale
Sottotitolo Arte e tradizione delle cartoline augurali
Autore
Argomento Arte e architettura Testi vari d'arte e architettura
Collana Nativitas, 60
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2010
ISBN 9788882127428
 
12,00
 

Informazioni importanti

Con immagini a colori
Arti applicate e tradizione si fondono in questa raccolta delle più belle cartoline d'autore della prima metà del novecento. Quante curiosità in questi semplici cartoncini augurali: non solo l'albero, le campane, gli zampognari, ma anche il panettone, gli sport della neve, lo spazzacamino, i portafortuna vari e gli amanti (e persino pinocchio!). A sbizzarrirsi sono illustratori quali Bertiglia, Metlicovitz, Meschini, Sgrilli per arrivare a Maria Pia e a Luisa Fantini.
 

Biografia dell'autore

Walter Fochesato

Walter Fochesato

Walter Fochesato è fra i maggiori esperti di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione. Da molti anni è coordinatore redazionale del mensile “Andersen”. Insegna al dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova e Storia dell’Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata e al master in editoria dell’Università di Pavia-Collegio S. Caterina.
Per Interlinea Walter Fochesato fa parte del comitato della collana “Le rane” e ha pubblicato, fra l’altro: Auguri di Buon Natale. Arte e tradizione delle cartoline augurali (2010), Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi (2011), Il gioco della guerra. L’infanzia nelle cartoline del primo conflitto mondiale (2015), Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca (2017) e Il campanile scocca la mezzanotte santa. Le poesie di Natale che abbiamo letto a scuola (2018).

Un brano del libro

Sono la Francia e la Germania a contendersi l’invenzione della cartolina. Siamo comunque, nel 1870, durante la guerra franco-prussiana. Ben presto la cartolina conosce un successo destinato a crescere velocissimamente, vuoi come nuovo e rapido mezzo di comunicazione vuoi come oggetto di collezionismo. Infatti, fra gli ultimi anni del secolo e i primi del Novecento, non vi era famiglia borghese che non possedesse almeno qualche album, dai fastosi decori liberty, nel quale esporre in bella vista le cartoline ricevute da amici e parenti. Nascono, contemporaneamente, collezioni specializzate e si può ben dire che non vi sia campo nel quale le cartes postales siano assenti. In questo volume ho scelto di privilegiare le cartoline natalizie che vengono edite in Italia in un arco di tempo compreso fra la prima guerra mondiale e i primi anni cinquanta. Il libro si articola in capitoli dedicati ai vari aspetti figurativi del Natale in cartolina: dagli auguri veri e propri al tema degli acquisti, dal presepe ai regali attesi durante la notte del 25 dicembre, dal grande cenone ai giochi e agli sport sulla neve e via dicendo. Sono in tutto quattordici argomenti ed è naturale che fra l’uno e l’altro si stabiliscano delle suggestioni e delle coincidenze. Ognuno di loro è introdotto dalla copertina di uno spartito musicale stabilendo con esso una consonanza più o meno stretta o anche semplici suggestioni, date anche dal rinvio, in più casi, ai testi di canzonette un tempo celebri. Un omaggio a un altro settore di quelle che sono state chiamate (con una definizione che mi sembra sempre più inadeguata) le “carte povere”.

Notizie che parlano di: Auguri di buon Natale

Volete rendere originali i vostri auguri ? Tra le novità per l'anno nuovo 2011 una raccolta delle più belle cartoline augurali d’autore del pimo Novecento proposte da Walter Fochesato in "Auguri di Buon Natale. Arte e tradizione delle cartoline augurali".

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.