Interlinea
Balocchi di carta
Percorsi di letteratura per ragazzi
di Clara Allasia
editore: Interlinea
pagine: 208
Percorsi di letteratura e riflessioni sulla rappresentazione del trauma fisico e psichico
Il regalo di Natale
di Ferdinando Albertazzi
editore: Interlinea
pagine: 48
Lo “storico” incontro tra i due protagonisti del Natale
La collezione dantesca di Carlo Negroni a Novara
Catalogo delle edizioni dei secoli XV-XVII
a cura di Valentina Zanon
editore: Interlinea
pagine: 104
Il catalogo della preziosa raccolta Negroni
Lui solo non si tolse il cappello
Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell’Ossola
di Andrea Pozzetta
editore: Interlinea
pagine: 320
La vita politica di un eroe civile dell'Ossola
L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori
di Gian Carlo Ferretti
editore: Interlinea
pagine: 116
Il panorama politico e culturale dell'Italia del dopoguerra attraverso il giornale garibaldino
Vergine madre
Voce di donna nella Commedia di Dante
di Lucilla Giagnoni
editore: Interlinea
pagine: 72
Il racconto del percorso femminile all'interno della Commedia dantesca
I violini e la loro anima
Tre lezioni in tempo di pandemia
di Alessandra Sonia Romano
editore: Interlinea
pagine: 88
Le storie di tre violini raccontate durante il lockdown
Fara dall’età romana all’alto Medioevo
Una strada l’insediamento le necropoli
a cura di Giuseppina Spagnolo Garzoli
editore: Interlinea
pagine: 244
La monografia Fara dall’età romana all’alto Medievo ha restituito un repertorio consistente e organico di dati, esteso lungo un ampio arco cronologico (I secolo a.C. – VII secolo d.C.), che rispecchia il fortunato connubio delle attività di tutela e di ricerca da parte della Soprintendenza in occasione di lavori per le infrastrutture stradali della tangenziale di Fara, nella pianura a occidente delle colline novaresi, che tanti frutti hanno dato per tracciare le linee generali di uno studio sulle caratteristiche insediative delle campagne a conclusione del lungo processo di romanizzazione in questi territori.
Zixu 4
Studi sulla cultura celtica di Golasecca
rivista: Zixu. Studi sulla cultura celtica di Golasecca
pagine: 152
Con grande piacere sono a presentare la pubblicazione del quarto volume di “Ziχu”.
Continuo la strada aperta dal mio predecessore che, con la consapevolezza dell’importanza delle nostre radici storiche, ha dedicato molta energia a promuovere lo studio e la valorizzazione della più importante entità demica della protostoria delle Prealpi occidentali, la nostra cultura di Golasecca.
Il Museo Archeologico – che ospita appunto la più completa e rappresentativa collezione di questi reperti – è stato, nel corso degli ultimi anni, aggiornato in tutti i suoi aspetti espositivi e comunicativi, mantenendosi al passo coi tempi.
Lo studio e l’approfondimento della conoscenza delle genti che in epoca protostorica hanno abitato il nostro territorio sono stati sempre, grazie soprattutto all’impegno del nostro conservatore onorario, incrementati e valorizzati.
A lui si deve l’idea, all’inizio del decennio scorso, di affiancare a una esposizione sempre più ricca e aggiornata una mirata pubblicazione di approfondimento scientifico che potesse raccogliere gli studi e le ricerche di quest’ambito culturale.
Un pensiero doloroso invece all’archeologo Filippo Maria Gambari che, purtroppo, ci ha accompagnato per un breve tratto di questa esperienza.
Edoardo Favaron
Assessore alla Cultura
Città di Sesto Calende
La luce (dal Paradiso di Dante)
di Mario Luzi
editore: Interlinea
pagine: 96
Un'originale interpretazione poetica della luce dantesca del Paradiso
Apro l’anima e gli occhi
Coscienza interiore e comunicazione
di Eugenio Borgna
editore: Interlinea
pagine: 112
Vita e comunicazione secondo un grande psichiatra italiano
Quaderni montaliani 1
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 240
Nuova rivista annuale di Interlinea: "Quaderni montaliani", dedicata al premio Nobel Eugenio Monale a 40 anni dalla morte.