Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Balocchi di carta

sconto
5%
Balocchi di carta
Titolo Balocchi di carta
Sottotitolo Percorsi di letteratura per ragazzi
Autore
Argomenti Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica di letteratura per l'infanzia
Collana Biblioteca, 74
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 2021
ISBN 9788868573225
 
20,00 19,00
 
risparmi: € 1,00
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

I percorsi proposti in questo volume, apparentemente molto lontani fra loro per cronologia e argomenti, prendono tutti le mosse da un elemento comune: la presenza, nella letteratura destinata all’infanzia, della rappresentazione del trauma fisico e psichico, della sua rimozione o della sua narrazione, del suo oscuramento o della sua attenuazione. Da Lo cunto de li cunti di Basile alla Posilecheata di Sarnelli, dai romanzi di Salgari a Cuore di De Amicis, da Pinocchio a Peter Pan e Harry Potter, «ogni “balocco di carta”, ogni lettura destinata a un pubblico infantile o adolescenziale o a esso arrivata per successivi slittamenti, apre prospettive e mondi, mai neutri e non necessariamente positivi».

 

Biografia dell'autore

Clara Allasia

Clara Allasia è professore associato di letteratura italiana contemporanea in servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Ha pubblicato quattro monografie, nove volumi di testi editi e commentati, sessantasei articoli. I suoi interessi di ricerca vertono sulla Letteratura per ragazzi (Balocchi di carta, 2021), ambito a cui dedica pure un corso triennale per il corso di laurea DAMS, e sulle molteplici interazioni fra la letteratura e intermedialità (titolo del suo corso magistrale presso CAM). Specifica attenzione ha dedicato negli ultimi anni alla figura di Edoardo Sanguineti dirigendo, fra l’altro, il progetto Sanguineti’s Wunderkammer («La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, 2017; Un poeta al cinema, curatela con Franco Prono, 2017). Altro campo di indagine, più lungamente esplorato, è la storia della cultura e della critica letteraria otto-novecentesca (Carteggio Croce-Cian, 2010, Lettere a Procaria, 2010; L’idea concubina. Le tentazioni di un intellettuale fin de siècle, 2012, L’eredità inquieta del “Libro ritrovato” di Rodolfo Renier, 2020).

Notizie che parlano di: Balocchi di carta

Una staffetta di autori all'Oval allo stand W21 per festeggiare i nostri 30 anni

Eventi collegati a Balocchi di carta

Circolo dei lettori, il 24.03.2022 alle ore 18.00, Via Giambattista Bogino, 9, Torino

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.