Interlinea: Biblioteca di narrativa
Collana di narrativa moderna e contemporanea (formato 13×21)
«Aveva sentito un moto di ribellione la prima volta, quando il Muro era stato alzato, ma l'indifferenza aveva subito ripreso il suo posto nell'anima consegnata al silenzio» (Enrica Gnemmi, Il muro di Berlino)“Biblioteca di narrativa” è una collana dedicata alla narrativa italiana moderna e contemporanea. Nasce nel 1999 e il primo titolo pubblicato è il romanzo-testamento di Luigi Santucci, Éschaton. Traguardo di un’anima, con una nota di Gianfranco Ravasi: l’ultima opera del compianto scrittore e drammaturgo. “Biblioteca di narrativa” propone opere di scrittori sia famosi che riscoperti, tra i più importanti citiamo: Sebastiano Vassalli, La Marchesa Colombi, Mario Soldati, Pier Angelo Soldini, Laura Mancinelli e Benito Mazzi. Il formato dei volumi, in brossura, è 13x21 cm.
Il più conosciuto tra gli autori della collana è Sebastiano Vassalli con Terra d’acque. Novara, la pianura, il riso, presentazione di Roberto Cicala (2005) così descritto: «In questa terra dove non è nato ma dalla quale è stato adottato, Vassalli ha ambientato alcuni dei suoi romanzi più belli [...] Il libro naturalmente spazia (e non c'è immagine anche fotografica che sia prevedibile): dal Seicento della caccia alle streghe agli amori e delitti del bandito Caccetta, il don Rodrigo della bassa; dall'architetto Antonelli che pensava “in verticale” mentre tutti intorno a lui vivevano e pensavano “in orizzontale”» (“Famiglia Cristiana”). Compaiono anche due opere della Marchesa Colombi, una delle autrici riscoperte da Interlinea: Un matrimonio in provincia, prefazione di Giuliana Morandini e con una nota di Silvia Benatti (1999) di cui si è detto: «La Marchesa Colombi fu autrice ai suoi tempi nota e prolifica. Torna ora, dopo essere stato recuperato per la prima volta nella collana “Centopagine” che Calvino diresse per Einaudi, il romanzo (ancora del tutto leggibile) di un’educazione sentimentale sullo sfondo della provincia piemontese “fin de siècle”» e In risaia, a cura di Silvia Benatti e Cesare Bermani e con un testo di Carlo Emilio Gadda, 2001. Interessanti anche i due volumi di Pier Angelo Soldini La forma della foglia (2009) e Il giardino di Montaigne (2010) oltre all'antologia Di Orta un Po. Scrittori torinesi in riva al lago (2010) con testi di Gian Luca Favetto, Margherita Oggero, Sergio Pent e molti altri, Giuseppe Bonazzi, Prima dell'alba. Racconti di guerra e di amore (2010) e il romanzo di Enrica Gnemmi Il muro di Berlino (2011) a cura di Paolo Zoboli.
Una cartella piena di fogli
di Alessandro Petruccelli
editore: Interlinea
pagine: 168
L'Italia degli anni 60 raccontata da un addetto al censimento
Amadé
Mozart a Torino
di Laura Mancinelli
editore: Interlinea
pagine: 80
Il giovane Mozart in una Torino incantata, un romanzo illustrato di Laura Mancinelli.
Tu, musica divina
di Massimo Vaggi
editore: Interlinea
pagine: 176
Una favola poetica di un'insolita educazione alla vita viaggiando per l'Italia
Un viaggio a Lourdes
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 70
Un diario con personaggi ricco di poesia e vitalità
Nel sole zingaro
Storie di contrabbandieri
di Benito Mazzi
editore: Interlinea
pagine: 144
«Il sole zingaro è la tenue luna dei contrabbandieri che li aiuta a muoversi di notte negli impervi sentieri di montagna. Questo sole zingaro è la pietra angolare, l’ennesimo contributo narrativo al grande romanzo della val Vigezzo che un giorno qualcuno dovrà edificare, con i tanti tasselli frutto del lavoro di una vita, per collocare Benito Mazzi al posto che merita nel panorama della letteratura italiana del Novecento»: così scrive Bruno Gambarotta a proposito del capolavoro dello scrittore ossolano, scomparso nel 2022, che con questo romanzo fu finalista al premio Strega consegnandoci lo scorcio di un frammento di natura e umanità tra Piemonte e Svizzera che diventa emblema di ogni universo montano denso di storie ed emozioni.
Nell'isola distante
di Giuseppe Curonici
editore: Interlinea
pagine: 192
Un romanzo ambientato tra seconda guerra mondiale e fine Novecento, tra giallo e introspezione.
Narrar per valli
Scrittori dalla valle della Scienza al Po
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 136
Racconti inediti nati da un’idea «semplice e spontanea»: associare a ogni valle cuneese uno scrittore che vi ambienti una storia, una memoria
Il giardino di Montaigne
di Pier Angelo Soldini
editore: Interlinea
pagine: 342
Uno spaccato dell’Italia negli anni settanta.
Cupido tra gli alambicchi
di Carlo Linati
editore: Interlinea
pagine: 128
Un amore di Alessandro Volta
Nando dell'Andromeda
di Dante Graziosi
editore: Interlinea
pagine: 204
Un romanzo-paesaggio con dentro un romanzo-ritratto
Éschaton
Traguardo di un'anima
di Luigi Santucci
editore: Interlinea
pagine: 48
La "divina commedia" interiore di Luigi Santucci