Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tu, musica divina

sconto
5%
Tu, musica divina
titolo Tu, musica divina
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana
Collana Biblioteca di narrativa, 4
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 1998
ISBN 9788882121945
 
10,33 9,81
 
risparmi: € 0,52
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Questo romanzo è la favola poetica di un'insolita educazione alla vita, ma contemporaneamente un viaggio divertito attraverso l'Italia del secondo dopoguerra, in cui il lettore è accompagnato dalle voci di contrabbandieri di dadi da brodo, carabinieri in crisi di coscienza, attori di avanspettacolo e orchestrali di Fred Buscaglione. Vaggi, confidando nella seduzione di una prosa originale e nelle trame sottili di un intreccio inusitato, racconta l'allegria un poco malata di chi ama la vita divorandola e insieme coltiva la sensazione di aver intuito un qualche significato della propria esistenza. Racconta di immani bevute e celestiali canzoni, di grandi disillusioni e della musica «che tutto redime». Racconta infine di come un gesto, un solo definitivo casuale gratuito irrimediabile gesto, possa in fondo riscattare da ogni fallimento e ogni errore.
 

Biografia dell'autore

Massimo Vaggi

Massimo Vaggi

Massimo Vaggi è nato a Domodossola nel 1957. Ha esercitato la professione di avvocato, specializzato in diritto del lavoro. È presidente di NOVA, associazione di volontariato di genitori adottivi, ente accreditato all’adozione internazionale. Tra le sue pubblicazioni: Un silenzio perfetto (Pendragon, 1996), Tu, musica divina (Interlinea, 1999), Delle onde e dell’aria (Mobydick, 2002), Al mare lontano (Pendragon, 2005), Sarajevo novantadue (PaginaUno, 2012), Gli apostoli del ciabattino (PaginaUno, 2016) e Kinshasa (2018). Un suo racconto compare nell’antologia Lavoro vivo (Alegre, 2012).

Eventi collegati a Tu, musica divina

Liceo Galileo Galilei, il 20.11.2018 alle ore 12.00, via Gentile 33, Gozzano (NO)
Istituto Tecnino Leonardo da Vinci, il 20.11.2018 alle ore 10.00, via Moro 13, Borgomanero

L'acuto dopo la scala cromatica iniziale fu raggiunto con sicurezza e risultò limpido e sonoro, come soffiati e profondi sembrarono i bassi

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.