Cupido tra gli alambicchi

titolo | Cupido tra gli alambicchi |
autore | Carlo Linati |
presentazione di | Angelo Stella |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Biblioteca di narrativa, 6 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2000 |
ISBN | 9788882122140 |
Introduzione di Anna Modena, con un saggio di Gianni Bonera, presentazione di Angelo Stella.
Negli anni dell'insegnamento pavese, prima dell'invenzione della pila, Alessandro Volta amò la cantante "buffa" Marianna Paris, acclamatga Rosina nel Barbiere di Paisiello. La forte ostilità del familiari e la consapevolezza di uno scandalo gli impedirono di sposarla. Alla vicenda sentimentale dell'illustre concittadino Carlo Linati ha dedicato un romanzo breve, aggrazziato e ironico come un'operina settecentesca. Sullo sfondo due patrie: Como e Pavia; il contrasto di quiete e tentazione; il duello di cuore e ragione. Cupido non colpirà tra gli alambicchi, ma saggiamente in cucina, e il professore innamorato cederà alle sommesse lusinghe di una civetteria condita di pacifici sogni provinciali.
Introduzione di Anna Modena, con un saggio di Gianni Bonera e presentazione di Angelo Stella.
Introduzione di Anna Modena, con un saggio di Gianni Bonera e presentazione di Angelo Stella.
Vedete un po'! Gli occorre l'aiuto del bel sesso per fare i suoi esperimenti! Scienza e bellezza! Cupido fra gli alambicchi!