Nell'isola distante

Titolo | Nell'isola distante |
Autore | Giuseppe Curonici |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Biblioteca di narrativa, 12 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788882124571 |
Un’opera di narrativa ambientata tra seconda guerra mondiale e fine Novecento, tra giallo e introspezione.
Biografia dell'autore
Giuseppe Curonici

Giuseppe Curonici nasce a Lugano l’8 agosto 1934. Durante gli anni delle medie e del liceo studia anche pianoforte e composizione. Nel 1958 si laurea all’Università Cattolica di Milano in Filosofia teoretica. Esercita le professioni di giornalista e insegnante.
Tra il 1959 e il 1983 compie viaggi di studio per musei e monumenti d’arte nell’area Scozia-Sicilia e Portogallo-Istanbul. Nel 1979 è eletto nel comitato direttivo della Cooperativa della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (dove è riconfermato per quattro periodi elettorali, limite legale).
Nel 1986 diviene direttore della Biblioteca cantonale di Lugano e archivio Prezzolini, la quale per legge ha tra i suoi scopi quello di rappresentare la cultura italiana in Svizzera. Vi rimane fino al 1999.
Nel 2002 esce presso Interlinea L’interruzione del Parsifal dopo il primo atto, premio Bagutta Opera Prima (seconda edizione con una nota di Cesare Segre, 2003), tradotto in Francia dalle Éditions à la Croisée nel 2004. Ancora presso Interlinea esce nel 2004 il romanzo Nell’isola distante. Del 2006 è invece la raccolta di poesie La Maschera di Edipo Re (Alla chiara fonte, Lugano-Viganello), premio dell’Istituto italiano di cultura per la poesia edita, Napoli 2006. Nel 2012 esce, sempre per Interlinea, il romanzo L'incendio della montagna blu. Tra le ultime pubblicazioni, Fine precoce del giovane D.S. (A. Dadò, Locarno 2018).
Un brano del libro
Il signor Alberico non ha esagerato. La storia di Medoro è una barzelletta non da ridere ma da piangere, la miglior barzelletta triste al mondo