Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblioteca di narrativa

Collana di narrativa moderna e contemporanea (formato 13×21)

«Aveva sentito un moto di ribellione la prima volta, quando il Muro era stato alzato, ma l'indifferenza aveva subito ripreso il suo posto nell'anima consegnata al silenzio» (Enrica Gnemmi, Il muro di Berlino)

“Biblioteca di narrativa” è una collana dedicata alla narrativa italiana moderna e contemporanea. Nasce nel 1999 e il primo titolo pubblicato è il romanzo-testamento di Luigi Santucci, Éschaton. Traguardo di un’anima, con una nota di Gianfranco Ravasi: l’ultima opera del compianto scrittore e drammaturgo. “Biblioteca di narrativa” propone opere di scrittori sia famosi che riscoperti, tra i più importanti citiamo: Sebastiano Vassalli, La Marchesa Colombi, Mario Soldati, Pier Angelo Soldini, Laura Mancinelli e Benito Mazzi. Il formato dei volumi, in brossura, è 13x21 cm.

Il più conosciuto tra gli autori della collana è Sebastiano Vassalli con Terra d’acque. Novara, la pianura, il riso, presentazione di Roberto Cicala (2005) così descritto: «In questa terra dove non è nato ma dalla quale è stato adottato, Vassalli ha ambientato alcuni dei suoi romanzi più belli [...] Il libro naturalmente spazia (e non c'è immagine anche fotografica che sia prevedibile): dal Seicento della caccia alle streghe agli amori e delitti del bandito Caccetta, il don Rodrigo della bassa; dall'architetto Antonelli che pensava “in verticale” mentre tutti intorno a lui vivevano e pensavano “in orizzontale”» (“Famiglia Cristiana”). Compaiono anche due opere della Marchesa Colombi, una delle autrici riscoperte da Interlinea: Un matrimonio in provincia, prefazione di Giuliana Morandini e con una nota di Silvia Benatti (1999) di cui si è detto: «La Marchesa Colombi fu autrice ai suoi tempi nota e prolifica. Torna ora, dopo essere stato recuperato per la prima volta nella collana “Centopagine” che Calvino diresse per Einaudi, il romanzo (ancora del tutto leggibile) di un’educazione sentimentale sullo sfondo della provincia piemontese “fin de siècle”» e In risaia, a cura di Silvia Benatti e Cesare Bermani e con un testo di Carlo Emilio Gadda, 2001. Interessanti anche i due volumi di Pier Angelo Soldini La forma della foglia (2009) e Il giardino di Montaigne (2010) oltre all'antologia Di Orta un Po. Scrittori torinesi in riva al lago (2010) con testi di Gian Luca Favetto, Margherita Oggero, Sergio Pent e molti altri, Giuseppe Bonazzi, Prima dell'alba. Racconti di guerra e di amore (2010) e il romanzo di Enrica Gnemmi Il muro di Berlino (2011) a cura di Paolo Zoboli.

Terra d'acque

Novara, la pianura, il riso

di Sebastiano Vassalli

editore: Interlinea

pagine: 176

Sebastiano Vassalli dà voce alla sua terra.

L'incendio della montagna blu

Il quadro perduto di Cézanne

di Giuseppe Curonici

editore: Interlinea

pagine: 222

Un celebre dipinto di Cézanne, assicurato per milioni di euro, scompare in un incendio nei pressi di Saint-Moritz.

Le montagne di don Patagonia

di Laura Pariani

editore: Interlinea

pagine: 76

Laura Pariani torna in Patagonia sulle tracce dell’esploratore salesiano padre Alberto Maria De Agostini.

La ragazza che aveva paura del temporale

di Benito Mazzi

editore: Interlinea

pagine: 160

L’avventurosa e quasi leggendaria storia dei genitori di Giuliana Sgrena.

Il muro di Berlino

di Enrica Gnemmi

editore: Interlinea

pagine: 280

L’unica opera d’invenzione intitolata in Italia, fra il 1961 e il 1989, al Muro di Berlino.

Di Orta un Po

Scrittori torinesi in riva al lago

a cura di Laura Pariani, Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 134

Testi di Alessandro Defilippi, Gian Luca Favetto, Fabio Geda, Davide Longo, Alessandra Montrucchio, Margherita Oggero

Prima dell'alba

Racconti di guerra e di amore

di Giuseppe Bonazzi

editore: Interlinea

pagine: 208

Negli anni bui della guerra civile quattro adolescenti scoprono amore e sessualità e ciascuno a suo modo ne resta segnato. Presentazione di Giusi Baldissone.

La forma della foglia

di Pier Angelo Soldini

editore: Interlinea

pagine: 254

Un romanzo-diario a cavallo tra il fascismo e gli anni sessanta

I mari ovunque

di Elvira Dones

editore: Interlinea

pagine: 138

Un romanzo di dolori e sentimenti raccontato con rara delicatezza.

Giulia

di Mino Milani

editore: Interlinea

pagine: 136

Un romanzo dalla penna di Mino Milani: un professionista pavese incontra a una festa una giovane donna ricca di fascino e di mistero, ne nascerà una tormentata storia d'amore

Nell'isola distante

di Giuseppe Curonici

editore: Interlinea

pagine: 192

Un romanzo ambientato tra seconda guerra mondiale e fine Novecento, tra giallo e introspezione.

Bianco giorno offeso

di Elvira Dones

editore: Interlinea

pagine: 248

La storia di un'amicizia unica

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.