Il numero 51 di "Autografo" si muove tra teatro, narrativa e critica del Novecento e il tema portante è il farsi del testo seguito con metodi diversi, a partire dal saggio di respiro anche teorico di Dominique Budor sul teatro di Dario Fo. Variantistica di Vento largo di Francesco Biamonti (Marta Arnaldi), lessico di Lucio Mastronardi (Valentina Zerbi), tecniche dello humour in Fruttero e Lucentini (Giacomo Micheletti); riuso novecentesco dell'Inferno di Dante operato da Primo Levi (Elisabetta Tarantino), la difficile amicizia tra Carlo Betocchi e Mario Luzi (Paolo Zublena). In Gian Luigi Beccaria si intrecciano persistenze e innovazioni di metodo della linguistica e della critica letteraria (Marzio Porro). Le sezioni Inediti e rari (Maria Antonietta Grignani) e Archivio della memoria (Fausta Squatriti) sono dedicate a un dialogo epistolare inedito di Giulio Carlo Argan, tra critica d'arte e amicizia.
Teatro, narrativa, critica

rivista | Autografo |
fascicolo | 51 - 2014 |
titolo | Teatro, narrativa, critica |
sottotitolo | Autografo 51 |
curatori |
Gianfranca Lavezzi Giuseppe Polimeni |
editore | Interlinea |
formato |
![]() |
genere | Letteratura |
pagine | 228 |
ISBN/EAN | 9788882129712 |