Sinisgalli a Milano

15,00
Il volume, inserito nella serie dei “Quaderni” del centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” per la prima volta fa il punto sul periodo in cui Leonardo Sinisgalli operò a Milano tra poeti, giornalisti, artisti e architetti. Sinisgalli è uno dei pochi autori e intellettuali italiani che fu in grado di coltivare sempre le “due culture”, letteraria e scientifica. Questo libro mette in luce la Milano tra le due guerre con documenti inediti, tra cui lettere e progetti per pubblicità. Saggi e articoli di Ramat, Ferretti, Aymone, Appella…
 

Chi è Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli, nato nel 1908 e scomparso vent’anni fa, dopo aver frequentato gli artistici ambienti romani con Ungaretti, si trasferì a Milano per occuparsi di architettura e di grafica ma nel dopoguerra tornò nella capitale per dirigere la rivista “Civiltà delle macchine”.